Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un salvagente per i licenziati nel Decreto Agosto del Governo

GIOIA TAURO – I lavoratori licenziati dalle imprese ex artt. 16 e 18 Legge 84/94 potranno confluire nella Gioia Tauro Port Agency. Attraverso il Decreto Agosto, il Governo ha recepito le istanze giunte dal territorio e frutto di un importante lavoro sinergico, messo in atto tra l’Autorità Portuale di Gioia Tauro, i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasposti, delle Finanze e del Lavoro, in accordo con le organizzazioni sindacali.

Si è giunti a questa importante decisione – dice una nota dell’AdSP – a seguito di numerosi confronti istituzionali, definiti, ulteriormente, lo scorso 27 luglio nel corso di un tavolo tecnico, convocato appositamente.

[hidepost]

Dallo schema normativo, predisposto dall’Ufficio legale dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro e recepito dai Ministeri vigilanti, si è trovata così la condizione giuridico legale per giungere al loro assorbimento, e garantire così un concreto sostegno economico e professionale a questi lavoratori.

Nello specifico l’art. 93 del Decreto Agosto, nel disciplinare le “Disposizioni in materia di porti”, al terzo comma ha disposto di fare “confluire i lavoratori in esubero delle imprese che operano ai sensi dell’art. 16 della legge 84/94, ivi compresi i lavoratori in esubero delle imprese titolari di concessone ai sensi dell’art 18 della citata legge” nella Port Agency fino al 31 dicembre 2020.

Particolare soddisfazione è stata manifestata dal commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio