Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Unione Europea, anzi la disunione delle offese

LIVORNO – Non c’è da gridare allo scandalo, perché la satira ha sempre avuto piena libertà in tutto il mondo, anche dove la libertà è più proclamata che reale. Però quando si esagera si esagera. Così quando i tedeschi, che di umorismo sottile non sono certo maestri, pubblicarono la famosa copertina dedicata all’Italia con un piatto di spaghetti graziosamente farcito da una pistola, beh, ci piacque poco. Poi di recente è toccata ai francesi, con la stupida e offensiva immagine del pizzaiolo napoletano sudicio e canagliesco che sputava sulla pizza destinata ai turisti. Adesso un lettore siciliano ci ha girato quest’immagine che pubblichiamo qui a fianco, apparsa su un numero del settimanale satirico francese “Le Canard Enchainé” dedicato al turismo italiano. In questo caso è presa di mira la Sicilia, che pure ha antiche tradizioni culturali dai tempi della Magna Grecia e viene considerata, Pitagora dote, una culla della civiltà. La vignetta è triviale e si riferisce, ovviamente, alla mafia siciliana come piovra che sovrasta ogni iniziativa anche turistica.

[hidepost]

Dobbiamo riderci sopra? Ci piacerebbe rispondere ai francesi ricordando i loro sollazzi nella guerra d’Algeria, sul come delicatamente torturavano i partigiani locali: o ai tedeschi della pastasciutta alla pistola, per i quali è addirittura superfluo citare ben più recenti “divertissment”.

Tiremm’innanz, come disse quel tale patriota condotto dagli austriaci alla forca. Ma che la cosiddetta Unione Europea continui ad alimentare una satira così bassamente razzista, beh non ci piace. A parlar male dell’Italia potremmo essere e siamo i primi. Ma gli altri devono rimestare la loro merde e lasciare stare la nostra.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020
Ultima modifica
28 Agosto 2020 - ora: 14:45

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio