Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nell’Interporto di Bologna mobilità interna “sostenibile”

BOLOGNA – A partire da questi giorni la mobilità all’Interporto di Bologna diventa un sistema di mobilità flessibile e sostenibile, che va incontro ai bisogni dei lavoratori e, allo stesso tempo, si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni generate dal traffico da e per l’infrastruttura. Il nuovo pacchetto di soluzioni comprende:

Servizio navetta: il servizio di bus-navetta non collegherà più solamente la stazione di Funo – Centergross a Interporto, ma includerà nel suo percorso anche Bologna per permettere agli utenti del capoluogo di spostarsi utilizzando un unico mezzo di trasporto.

[hidepost]

Noleggio biciclette: vista l’imminente inaugurazione della pista ciclabile proveniente da Funo, Interporto mette a disposizione delle aziende una flotta di biciclette.

Car-pooling aziendale: poiché la comunità dei lavoratori ha raggiunto ormai le 5.000 unità, viene messo a disposizione anche un servizio di car-pooling, cercando così di ridurre il numero dei mezzi propri e, al tempo stesso, di facilitare i trasferimenti a chi non ne possiede uno.

Progettazione personalizzata: Interporto Bologna SpA si mette a disposizione per sviluppare servizi ad-hoc in base alle esigenze delle aziende insediate.

Il sistema proposto porterà ad un miglioramento del welfare verso i lavoratori, riducendo inoltre l’impatto ambientale delle attività dell’hub logistico.

L’offerta presentata alle aziende – scrive in una nota nelle sue News l’interporto – è disponibile nella sezione “Download”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio