Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigando con la ricerca sulla Merope

LIVORNO – Domani, domenica 27 settembre si terrà a Livorno, al Porto Mediceo, “Navigando con la ricerca” una giornata dedicata alla ricerca marina, che vedrà protagonisti i ricercatori di ISPRA e del CNR-IBE.

L’evento è in collaborazione con la Lega Navale che parteciperà con la Merope, una barca a vela che avrà il logo del progetto NET sulla randa e a bordo della quale i ricercatori faranno dimostrazioni con le attrezzature scientifiche.

[hidepost]

L’evento è infatti realizzato nell’ambito del Progetto NET – Notte Europea dei Ricercatori 2020.

Il progetto NET vi invita a partecipare ad una giornata dedicata alla tutela del mare. I ricercatori e le ricercatrici dell’ISPRA e del CNR, con il supporto della Lega Navale Italiana Sezione di Livorno, vi spiegheranno come vengono studiati e monitorati gli ecosistemi marini e come dalla conoscenza degli habitat marini si possono trovare soluzioni per preservarne la biodiversità e migliorare la salute del mare. Entrerete in un mare di scienza… in cui si parlerà di:

• Ecotossicologia: ovvero la salute del mare.

• Non solo castelli con la sabbia.

• Plancton: il piccolo che fa grande il mare.

• Plastiche in mare: un micro, macro problema per l’ambiente e per l’uomo.

• Invasioni aliene … non solo nei film!

• Le scogliere “coralline” mediterranee: un patrimonio da salvare.

• Aprire gli occhi nel mare: metodi e strumenti di ricerca scientifica subacquea per lo studio e la salvaguardia del mondo sommerso.

• Un radar amico del mare: metodi e strumenti di ricerca per la salvaguardia e il monitoraggio.

• Riscaldamento globale: curare gli oceani per salvare il pianeta.

• Alla ricerca del buio: scopri cos’è l’inquinamento luminoso e quali sono gli strumenti per trovare… il buio.

Saliremo a bordo di “Merope” la barca della LNI-Livorno per dimostrazioni con strumentazioni scientifiche utilizzate dai ricercatori per la raccolta dei campioni di plancton, sedimenti e acque e per lo studio della biodiversità marina in immersione subacquea Che cos’è una benna e a cosa serve? E la bottiglia Niskin? Cos’è una stagna e come si usa? E il frame riquadratore a cosa serve? Che differenza c’è tra un operatore subacqueo e un palombaro? Perché quella boa gialla a Calafuria e a cosa serve? I ricercatori risponderanno a queste domande mostrando le attrezzature subacquee utilizzate dagli operatori scientifici per gli studi sull’ambiente marino sommerso e spiegando quali sono i percorsi formativi per acquisire competenze nei vari campi di esplorazione del mondo sommerso. Accesso libero e gratuito.

Molo Elba del Porto Mediceo di Livorno – lato ormeggio Lega Navale Italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio