Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RETE, meeting a Livorno

Luca Salvetti

LIVORNO – Dal 15 al 17 ottobre la città ospiterà il 33° meeting di RETE, associazione internazionale per la collaborazione fra città e porto di cui l’Amministrazione Comunale è socio collaboratore.

RETE è un’associazione con forte caratterizzazione scientifica che raggruppa i porti, le città e i centri di ricerca dell’area euro-mediterranea e latino americana. L’incontro internazionale quest’anno sarà focalizzato su due elementi forti: l’ambiente come tema sensibile nelle sue varie declinazioni dai carburanti green ai cambiamenti climatici e l’approccio ecosistemico che vede il porto e la città come componenti di un ampio sistema naturale e antropizzato.

[hidepost]

L’hanno annunciato il sindaco Luca Salvetti e l’assessore al porto Barbara Bonciani, in un incontro in Municipio presenti anche il presidente e il segretario generale dell’AdSP Stefano Corsini e Massimo Provinciali, il capo dei piloti Lupi e esponenti della Capitaneria di Porto e del rivitalizzato LEM (vedi la nota qui a fianco).

Il meeting è articolato in tre giornate di cui la prima dedicata alle riunioni di Comitato scientifico, Nodi Avanzati, Giunta di Governo e Assemblea dei Soci.

Il 15 ottobre è previsto un incontro dedicato ai soci RETE finalizzato allo scambio di esperienze dei Nodi Avanzati. La città di Livorno ha costituito lo scorso ottobre, nell’ambito delle attività dell’Assessorato porto e integrazione città-porto il “Nodo Avanzato di Livorno”, con l’obiettivo di favorire la collaborazione tra i vari attori pubblici e privati, a livello locale, per una migliore integrazione del porto nel contesto urbano e uno sviluppo condiviso del futuro del sistema città-porto, che diventi esempio a livello locale, nazionale e internazionale.

Il Nodo Avanzato (N.A.) è il braccio operativo di RETE nelle singole città-porto e mette insieme i soggetti del territorio che operano su Tavoli operativi ciascuno con una sua mission: ambiente, shipping, logistica, waterfront, comunità, crociere, ecc.

Il 15 ottobre verrà altresì presentato il numero della rivista scientifica Portus (Portus Portrait) dedicato alla città di Livorno. Necessaria l’iscrizione sia per la partecipazione in presenza sia per la partecipazione online.

La seconda giornata, il 16 ottobre, è dedicata al seminario internazionale che quest’anno è centrato sulle problematiche ambientali.

Le problematiche ambientali assumono particolare rilievo nella complessità delle relazioni porto-città e sono spesso oggetto di contesa a causa delle diverse prospettive dei soggetti interessati.

Il seminario vuole mettere a confronto i diversi punti di vista, attraverso l’incontro e il dialogo tra gli esperti delle diverse discipline, gli operatori economici di mare e di terra, i rappresentanti delle Istituzioni preposte al Governo di spazio marino, aree portuali, territorio costiero. Per questo al seminario internazionale parteciperanno operatori, rappresentanti del mondo universitario e della ricerca, sia europei, sia latino americani.

Il terzo giorno, 17 ottobre, sarà dedicato alla visita tecnica della città-porto di Livorno ai soci RETE in modo che possano approfondire il rapporto di Livorno con l’acqua e il mare, nei secoli passati e nella contemporaneità. La visita potrebbe essere articolata in due momenti, via terra e via mare, attraverso cui conoscere approfondire le due realtà del porto e della città da diverse prospettive.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio