Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gallanti commissario, città spaccata e il Tar Toscana ha riammesso Piccini

Anche il partito di maggioranza locale contesta la scelta dell’avvocato genovese perché avvenuta baypassando tutti – Decreto “fantasma” per un giorno lascia l’Authority scoperta

Giuliano Gallanti

LIVORNO – Ce n’è abbastanza, sia detto senza eccessiva meraviglia, per capire che le regole qualche volta sono più elastiche di quanto non si creda. Infatti il decreto di nomina del commissario straordinario per l’Authority Portuale di Livorno il giorno dopo la scadenza della “prorogatio” del presidente uscente Roberto Piccini non è arrivato alla stessa Authority, né alla Capitaneria di porto, se non a giornata finita; ampiamente preannunciato peraltro il giorno prima, cioè mercoledì scorso, dalle agenzie di stampa e dalle immediate dichiarazioni del commissario designato, l’avvocato genovese Giuliano Gallanti. Per cui giovedì non c’è stato alcun passaggio di consegne e l’Authority è rimasta, come dire, “decapitata”. Nel frattempo sulla kafkiana vicenda livornese è arrivato l’atteso pronunciamento del Tar della Toscana, che ha sostanzialmente accolto il ricorso di Piccini (cui si erano abbinati anche Comune e Provincia) contro il “niet” del ministro Matteoli alla terna degli enti locali. Formalmente parlando dunque, per Livorno – commissariata dal ministro con Gallanti – la procedura secondo la legge 84/94 deve ripartire dalla terna composta da Roberto Piccini, Roberto Nardi e Piero Nocchi.

[hidepost]

E’ indubbio che se la politica – locale e regionale – vorrà rimanere sulla linea tracciata dagli accordi di partito tra le istituzioni (cioè la scelta di un Giuliano Gallanti come presidente) potrà farlo indipendentemente dalla sentenza del Tar. Il ministro sarà chiamato a dare diverse e più “tecniche” motivazioni del suo niet a Piccini, quindi si arriverà a una seconda terna in cui a questo punto dovrebbe essere inserito anche il nome di Gallanti. Sarà interessante vedere da parte di quale degli enti: perché la polemica scatenata dall’intera città – a commissariamento in pratica già avvenuto – contro la scelta di Gallanti ha investito in prima persona il sindaco Cosimi, che si è difeso sostenendo di aver voluto fino all’ultimo la conferma di Piccini. Una seconda terna con Piccini ma senza Gallanti – ipotesi che è subito circolata ieri – rimetterebbe in gioco il presidente uscente? C’è chi si attacca alla dichiarazione del presidente della Regione Rossi (“Gallanti va bene come commissario, come presidente dell’Authority si vedrà”) considerandola una possibile retromarcia su scelte che si danno già fatte tra lo stesso Rossi e Matteoli. Insomma, la telenovela Livorno continua. E c’è anche chi ipotizza che lo stesso Gallanti, viste le reazioni della città, possa decidere di tirarsi dignitosamente da parte. Sarebbe un caso quasi unico, ma mai dire mai.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2011
Ultima modifica
31 Gennaio 2011 - ora: 19:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio