Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ARAS alla conquista del mercato italiano

Dante Cislaghi

LEGNANO – ARAS, produttore americano di soluzioni software PLM per applicazioni industriali, si trasferisce in una nuova sede all’interno della moderna area situata nel centro di Legnano (Milano), spazio un tempo occupato dallo storico cotonificio Cantoni. Oltre 400 metri quadri dedicati agli uffici commerciali, all’amministrazione ed al supporto tecnico.

Dalla sede centrale di Andover (MA) negli Stati Uniti e attraverso numerosi uffici in tutto il mondo – dice una nota dell’azienda – ARAS fornisce oggi supporto a più di 350 aziende multinazionali e ad oltre 250.000 utenti a livello globale. Specializzata nella gestione del ciclo di vita del prodotto, con la piattaforma resiliente ARAS Innovator, l’azienda offre una soluzione end-to-end aperta, flessibile, scalabile e upgradabile, adatta alle aziende del settore automobilistico, aeronautico e manifatturiero, rispondendo così alle attuali sfide della trasformazione digitale e dell’industria 4.0.

[hidepost]

ARAS Innovator può essere inserito in azienda nel modo più opportuno, con la possibilità di sostituire del tutto una soluzione esistente oppure per complementare con ciò che manca al fine di ottenere una vera piattaforma PLM globale integrata.

La scelta di una nuova sede a Legnano, si inserisce nella strategia di crescita e penetrazione tecnologica di ARAS in Italia. Dopo alcuni anni di presenza indiretta tramite VAR, nel 2018 arriva la scelta di una presenza diretta ed oggi, a conferma del successo di mercato e del consolidamento di business, viene annunciato il trasferimento degli uffici in un contesto più funzionale e di rappresentanza.

“Con un fatturato in continua crescita, più che raddoppiato nel 2019 in Italia e con una crescita globale del 44% (composto negli ultimi tre anni) ed un portfolio clienti che annovera tra i più importanti brand del settore aerospace, automotive e industriale, sia a livello globale che italiano, siamo pronti a cogliere le opportunità del mercato locale ed a rispondere alle nuove esigenze, promuovendo soluzioni avanzate nell’ambito del PLM”, afferma Dante Cislaghi, general manager Italia di ARAS. “Questo è il risultato di una strategia volta a rafforzare la nostra presenza in Europa con l’apertura di filiali dedicate, Italia inclusa, avviando lo sviluppo di una nuova strategia di partnership con la propria clientela. Vogliamo aiutare le aziende a comprendere che la tecnologia da sola non basta, mostrando altresì come questa possa essere messa al servizio del processo e del know-how aziendale quale leva a supporto della competitività” – conclude Cislaghi.

I nuovi uffici, situati a Legnano in posizione strategica per la vicinanza agli aeroporti milanesi e alle principali arterie automobilistiche, dispongono di diverse aree dedicate ed attrezzate per videoconferenze, riunioni plenarie, training e attività varie con partner e clienti e, nei prossimi mesi, diventeranno anche la sede del centro di formazione della piattaforma ARAS Innovator.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio