Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Storie di alternanza è ripartito il Premio

LIVORNO – Con la ripresa delle attività scolastiche si aprono di nuovo anche le candidature per il Premio Storie di alternanza, istituito dalle Camere di Commercio per i video che meglio rappresentino esperienze di efficace incontro tra studenti e mondo del lavoro.

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ha fin da subito creduto in questa iniziativa e nelle scorse edizioni le scuole dei due territori di Livorno e Grosseto si sono distinte per l’originalità dei progetti innovativi pensati e realizzati da studenti, tutor e soggetti terzi con funzioni di supporto; c’è anche chi ha conseguito premi di livello nazionale.

[hidepost]

Adesso viene portata a compimento la terza edizione del Premio, sessione 1° semestre 2020, interrotta bruscamente dal lockdown. Le scuole che hanno comunque realizzato un lavoro che documenti un’esperienza di scuola-lavoro potranno, fino al 23 ottobre ore 17:00, proporre la loro candidatura sulla piattaforma www.storiedialternanza.it.

Il Premio prevede due categorie di concorso, dedicate ai Licei e agli Istituti tecnici e professionali per premiare i percorsi realizzati a partire dall’anno scolastico 2018/2019. Sono previsti premi nazionali per complessivi 10mila euro e premi a livello locale assegnati dalla Camera di Commercio, oltre a menzioni speciali. Da segnalare anche un riconoscimento speciale per un videoracconto incentrato sul settore della meccatronica, da premiare a livello nazionale con uno stage extracurriculare remunerato. La cerimonia conclusiva di questa edizione avverrà il 26 novembre 2020, nell’ambito di “Job&Orienta digital edition 2020” che si terrà in modalità a distanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio