Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ferri corti nell’LTM

In corso la perizia sul valore della società per il take-over

LIVORNO – E’ arrivato ai ferri corti tra soci (la Cilp e il gruppo Agemar degli agenti marittimi) lo scontro tutto interno alla società LTM che gestisce le banchine della Darsena 1 per i traffici ro/ro labronici. La rottura si è consumata come noto dopo il passaggio delle linee di Grimaldi al terminal Sintermar, passaggio che ha scatenato anche dure reazioni dei sindacati per presunte interpretazioni di favore da parte della Port Authority sulle normative sull’impiego della manodopera.

[hidepost]

LTM ha presentato un ricorso al Tar, ma in attesa di pronunciamento – mai come in questo periodo il Tar di Firenze ha avuto a che lavorare per vicende del porto di Livorno – la società tra Cilp e Agemar è entrata in crisi. E l’ultima notizia è che è stata decisa una perizia per valutare il reale valore della società, che Cilp intenderebbe rilevare in toto.

L’estromissione di Renzo Conti, che di LTM è stato storicamente il “deus ex machina” nella buona e nella cattiva sorte, non si presenta tuttavia né facile né poco costosa, perché la società dei ro/ro è ancora in attivo malgrado la perdita di importanti clienti (oltre a Grimaldi se ne sono andati in un anno i sardi di Nieddu a Carrara e la Tirrenia da Lucarelli). Rimane da capire se con Renzo Conti se ne andranno in modo compatto anche tutti i soci del gruppo agenti marittimi o se la Cilp cercherà di rinnovare totalmente il gruppo per mantenere ed allargare i traffici del fondamentale comparto dei ro/ro.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Gennaio 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora