Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto Modì a Livorno sulla mobilità sostenibile

LIVORNO – La società Simurg Ricerche, che dal 2018 sta conducendo una indagine sulla mobilità dei livornesi nel quadro del progetto Modì (Mobilità Dolce e Integrata nell’area vasta livornese, promosso dal Comune e dalla Provincia di Livorno e finanziato dal Ministero dell’Ambiente) invita la cittadinanza a rispondere al questionario sul tema. Basta cliccare all’indirizzo link: https://bit.ly/modi2020 e rispondere in pochi minuti a domande relative alla mobilità: come ci si muove in città, quali sono i nostri bisogni e le nostre proposte sul tema. Il tutto per sondare l’opinione dei livornesi e di come vorrebbero vivere la loro città.

[hidepost]

“Cresce comunque la domanda di mobilità sostenibile dei cittadini livornesi – dichiara la società – ed anche se l’indagine 2020 è ancora in corso, il dato che emerge al momento è chiaro: i cittadini sono in grande maggioranza favorevoli ai provvedimenti che danno più spazio a pedoni e biciclette e vogliono sempre di più una città a misura d’uomo, con più aree pedonabili e più piste ciclabili. Lo confermano alcuni dati come la continua diminuzione dell’utilizzo dell’auto e dello scooter negli spostamenti quotidiani; la crescita della percentuale di persone che possiede ed utilizza una bicicletta o un mezzo elettrico per gli spostamenti giornalieri; la segnalazione del traffico e della scarsa disciplina degli automobilisti come principali problemi della mobilità urbana; la richiesta di più aree pedonali come intervento più gradito”.

“È inevitabile che i cambiamenti di abitudine possano provocare resistenze e opposizioni – dichiara ancora Simurg – ma dalle ricerche effettuate risulta che la maggioranza dei livornesi è favorevole alla strategia di cambiamento verso la mobilità sostenibile intrapresa dal Governo e dalle Amministrazioni locali.

Lo conferma anche la questione relativa alla nuova pista ciclabile di via Galilei. Nonostante le recenti proteste che hanno accompagnato la realizzazione di questa infrastruttura, il 68% di chi ha risposto al questionario su questo intervento previsto dal progetto Modì ha espresso in merito giudizi positivi o molto positivi. I contrari al momento risultano invece poco più del 20%”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio