Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Blue Sea Land il FEAMP presenta le opportunità per le imprese del Sud

MAZARA DEL VALLO – La direzione generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), in qualità di autorità responsabile del Programma Operativo FEAMP 2014-2020, ha organizzato l’evento “Il PO FEAMP incontra il territorio: focus sulle opportunità – Area Sud e Isole”. L’incontro si svolge nell’ambito di Blue Sea Land, manifestazione internazionale che nasce con l’obiettivo di favorire la crescita del comparto pesca in tutti i Paesi del Mediterraneo. L’appuntamento di Mazara del Vallo, fruibile in streaming venerdì prossimo 23 ottobre, si concentrerà sulle misure e le opportunità del programma Operativo FEAMP nell’area del Sud Italia e delle isole.

[hidepost]

Un gruppo di esperti provenienti dal Mipaaf, Organismi Intermedi e dai FLAG (Gruppi di azione costiera), illustrerà le misure e le opportunità del FEAMP, rispondendo concretamente alle aspettative di divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi.

“Con questo evento, la Direzione Generale del Mipaaf conclude un ciclo di incontri informativi svolti tra il 2019 e il 2020 – dichiara Eleonora Iacovoni, dirigente, Ufficio PEMAC IV – Programmazione politiche nazionali e attuazione politiche europee strutturali del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali -. Il nostro obiettivo è coinvolgere le comunità della pesca e dell’acquacoltura del Nord, Centro, Sud e isole, in una logica di confronto e dibattito sulle opportunità di crescita del settore”.

Nello scenario trasformato dall’emergenza Covid, in un contesto di (tentata) ripartenza e alla fine del ciclo di programmazione 2014-2020, il FEAMP è una leva fondamentale per “agire” nel settore della pesca e dell’acquacoltura con strategie di lungo periodo ispirate dai valori dell’innovazione, della sostenibilità e dell’inclusione delle nuove generazioni, così come evidenziato dalla campagna informativa sul futuro della pesca in corso sui canali del FEAMP (https://pofeamp.politicheagricole.it/it/comunicazione/next-generation-fishery/). Al fine di impreziosire la campagna, il PO ha avviato un’importante attività di raccolta delle storie riguardanti pesca e acquacoltura nei territori. Per candidare il proprio progetto, basterà compilare questo modulo (https://pofeamp.politicheagricole.it/it/storie-dai-territori-scheda-progetto/).

Introduce e Modera: Angelo Schillaci – Coordinatore Rete Nazionale dei FLAG

Sessione 1: PO FEAMP, stato di attuazione e opportunità a livello nazionale.

Intervengono: Eleonora Iacovoni – dirigente, Ufficio PEMAC IV; Salvatore Benvenuto – funzionario amministrativo, Ufficio PEMAC III – Conservazione risorse e licenze di pesca; Adriano Antinelli – Rete Nazionale dei Flag.

Sessione 2: Opportunità dai territori: le misure aperte degli OOII (Organismi Intermedi) e dei Flag.

Intervengono: Antonella Cammarano – Regione Campania; Gennaro Fiume – direttore FLAG Approdo di Ulisse; Alessandro Zito – direttore FLAG ionio 2; Carmine Farnetano – direttore FLAG I porti di Velia; Annamaria Mele – direttore e responsabile della Cooperazione Transnazionale FLAG La Perla del Tirreno; Giampiero Cappellino – direttore Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese; Angelo Farinola – Flag Ponte Lama SCARL.

Sessione 3: Il racconto delle esperienze: storie e lezioni apprese nei territori.

Intervengono: Nino Accetta – presidente Regionale Fedagripesca Sicilia; Giuseppe Occhipinti – presidente e vicepresidente Vicario Legacoop Agroalimentare Sicilia; Giovanni Basciano – responsabile Regionale AGCI – AGRITAL.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio