Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC Crociere implementa il sistema di sanificazione

GINEVRA – MSC Crociere sarà la prima compagnia crocieristica al mondo a installare un nuovo e innovativo sistema di sanificazione dell’aria attraverso una tecnologia all’avanguardia denominata “Safe Air”, che sarà in grado di migliorare ulteriormente la qualità e la sanificazione dell’aria a bordo a beneficio dei suoi ospiti e dell’equipaggio.

Il sistema “Safe Air” sarà installato a bordo di MSC Seashore, una delle navi più grandi e tecnologicamente avanzate mai costruite in Italia e attualmente in costruzione presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone, che sarà consegnata nel luglio 2021 diventando la prima di due navi della classe “Seaside Evo”.

[hidepost]

L’annuncio di oggi rappresenta un altro passo avanti nel costante impegno di MSC Crociere per la salute e la sicurezza così come dimostrato in agosto, quando – dopo il temporaneo arresto dell’industria a livello globale a causa della pandemia – è diventata la prima grande compagnia crocieristica al mondo a tornare in mare con un nuovo e completo protocollo di salute e sicurezza approvato dalle autorità nazionali ed europee.

Il sistema di sanificazione dell’aria di nuova generazione è basato sulla tecnologia delle lampade UV-C, ovvero i raggi ultravioletti di tipo C, applicate in abbinamento al sistema di condizionamento. In questo modo, il flusso d’aria sarà irradiato alla sorgente con una luce di breve lunghezza d’onda, colpendo le particelle organiche e impedendo così la circolazione di inquinanti atmosferici come virus, batteri e muffe.

Il sistema di igienizzazione “Safe Air” è stato sviluppato dai progettisti e tecnici di Fincantieri e dal laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, un importante istituto di ricerca con sede a Trieste. L’Istituto fornisce alle imprese supporto scientifico per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il controllo delle infezioni virali, oggi particolarmente rilevante data l’attuale crisi sanitaria globale.

La risposta efficace di MSC Crociere alle sfide sanitarie che il settore dei viaggi e del turismo mondiale si trova ad affrontare è stata quella di fissare i più alti standard di sicurezza attraverso un protocollo di salute e sicurezza che è in vigore dal 16 agosto, da quando MSC Grandiosa ha ripreso i suoi itinerari di 7 notti nel Mediterraneo Occidentale. Oggi, dopo il completamento delle prime 9 crociere con oltre 16.000 passeggeri imbarcati, è stata affiancata questa settimana da MSC Magnifica che offre crociere di 10 notti nel Mediterraneo Occidentale e Orientale.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora