Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il percorso verso Taranto destinazione crocieristica

Sergio Prete

TARANTO – Oggi mercoledì 28 ottobre parte “Destination Make! Taranto”, la prima fase di un percorso partecipato e condiviso con la destinazione Taranto, che porterà alla creazione di una nuova strategia di marketing territoriale per la città e il suo porto e, in seguito, all’elaborazione di una nuova offerta per il turismo crocieristico.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, in collaborazione con la società di consulenza per il marketing territoriale Destination Makers, mette in campo una serie di azioni volte ad attivare sinergie locali e a preparare la destinazione all’accoglienza del turismo crocieristico, definendo, attraverso una progettazione partecipata con gli stakeholders locali, una nuova linea strategica territoriale.

[hidepost]

L’Ente ha già avviato una proficua collaborazione con alcune istituzioni del territorio, ai fini di creare opportune sinergie nell’implementazione delle attività necessarie a fornire la migliore accoglienza ai crocieristi e a costruire un rapporto di fiducia con gli operatori del turismo e con i visitatori. In particolare con l’Amministrazione comunale e con la Regione Puglia sono stati sottoscritti specifici accordi per strutturare un’offerta integrata per la valorizzazione della destinazione Taranto quale meta di eccellenza per un turismo legato al mare.

“Destination Make! Taranto” è la prima fase di un percorso partecipato e pratico, avviato da Destination Makers nel mese di ottobre con un educational tour per conoscere sul campo la destinazione ed entrare in dialogo con gli attori locali. Il percorso di co-progettazione si articolerà poi in diverse fasi successive, comprensive di lezioni frontali, laboratori pratici e momenti di co-progettazione, i cui risultati confluiranno in una nuova strategia di destination marketing per Taranto, in linea con le reali esigenze del territorio e con la sempre più esigente domanda di mercato.

È fissata per oggi la presentazione ufficiale, con l’avvio del percorso: alle ore 10:30 si terrà la conferenza stampa alla presenza del presidente Sergio Prete e del segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Fulvio Lino Di Blasio e di Emma Taveri, ceo di Destination Makers.

Seguirà alle 11.30 una sessione plenaria, con interventi di Destination Makers e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, per presentare il progetto agli stakeholders partendo dai più recenti trend del turismo e del destination management e marketing.

Nel mese di novembre si entrerà nel vivo della co-progettazione con un workshop pratico per la raccolta di input ed esigenze da parte dei partecipanti, con l’obiettivo di dare una prima struttura alla strategia verso l’affermazione di Taranto come destinazione di successo e meta di turismo crocieristico.

Si proseguirà nelle settimane successive con nuovi momenti di co-progettazione e condivisione delle proposte strategiche per la raccolta di feedback da parte del territorio.

In base ai bisogni che emergeranno durante il percorso e che verranno analizzati ed evidenziati nella strategia di marketing, si svolgerà nei primi mesi del 2021 l’Hack for Taranto, un evento volto a generare idee e proposte per la creazione di nuove offerte turistiche in ottica di mercato e per stimolare la nascita di nuova imprenditorialità sul territorio.

Un percorso articolato, dunque, quello intrapreso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio assieme a Destination Makers, con l’obiettivo di creare sinergie con enti ed operatori locali per valorizzare il territorio e le sue peculiarità attraverso azioni di marketing e capacity building che rilancino la destinazione puntando sull’innovazione di prodotto, storytelling e governance, prendendo come modello le migliori pratiche di destinazione internazionali.

È possibile partecipare alla conferenza collegandosi al seguente link https://zoom.us/j/94125730702?pwd=dHhrdEpWK0ZXaU1aZFc2ci9JanI0UT09.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio