Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sculacciate e tutti a paratìa

LIVORNO – Dunque la sculacciata è arrivata. Pesante, pesantissima. Che per quanto si può capire da non giuristi raffinati, servirà anche da traccia per quello che riguarda la pianificazione in altri sistemi portuali. Salvo, ovviamente, il principio tutto italiano che ogni TAR è sovrano e non è detto che esistano norme Erga Omnes.

Scriviamo, ovviamente, della raffica di “niet” del TAR della Toscana alle aspirazioni dell’AdSP di determinare aree, spazi e banchine secondo i propri indirizzi. I ricorsi contro l’AdSP sono stati accolti con motivazioni che lasciano poco spazio ai salvataggi in corner.

[hidepost]

Vero che Andreotti sosteneva il principio secondo il quale nel nostro paese nulla si accomoda e tutto si aggiusta, ma a quanto pare gli spazi di manovra per l’AdSP sembrano assai ridotti. Del resto anche di recente un autorevole esponente della kommandatur dell’AdSP aveva ammesso che si può anche sbagliare: e in questi casi non sarebbero giustificati contro-ricorsi. Insomma, Dura Lex sed Lex. Dalla stessa fonte ci era stato anche assicurato che ogni decisione contestata nei ricorsi al TAR aveva avuto l’assenso degli uffici del Ministero. Vorrebbe dire che anche in Viale Asia di Roma prendono lucciole per lanterne? Va bene che “Aver compagno al duol/ scema la pena” (Dante, Inferno, 4° canto) ma in questi casi la pena diventa più grave, anziché scemare.

Non vogliamo ripetere quanto, da un po’ di tempo, andiamo scrivendo sulla mancanza di normative chiare e incontestabili sulla gestione dei porti. Ne abbiamo scritto e riscritto. Però oggi, TAR alla mano, bisognerà pure che qualcuno allarghi il problema a Roma. Sculacciare un’AdSP non basta. Qui ci sono altri culi che meritano una ripassata e invece sembrerebbe finiscano sempre per mettersi a paratìa. Ministero, se ci sei batti un colpo…

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio