Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Logistica e la Carta di Padova

PADOVA – Nell’ambito di Green Logistics, “Insieme, per una logistica sostenibile ed efficiente” (in collaborazione con: Assologistica, Interporto Padova e SOS-LOGistica).

A marzo, tredici tra le associazioni italiane della logistica, della produzione e del consumo si erano date appuntamento a Green Logistics Expo per presentare la “Carta di Padova – Insieme per una logistica sostenibile ed efficiente”. Saltato quell’appuntamento, la presentano adesso forti dell’urgenza e spinta al cambiamento che questa pandemia ha generato in tutti i settori della nostra economia.

[hidepost]

La “Carta di Padova” intende rappresentare un manifesto, a firma delle principali associazioni del settore, che riconoscono l’importanza di impegnarsi per una logistica sempre più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico: un check-point, una presa d’atto dell’esigenza di lavorare congiuntamente alla definizione di una nuova cultura e nuovi paradigmi che tengano in considerazione la necessità di muovere merci in maniera più sostenibile ed efficiente.

La “Carta di Padova” rappresenta la volontà di impegno dei firmatari di agire sull’oggi per cambiare il domani. Ecco il programma del forum:

Introduzione: 14:30 Daniele Testi, presidente SOS-LOGistica e presidente Commissione Sostenibilità di Assologistica.

La Carta di Padova. I pilastri e le priorità di cambiamento per una logistica che pensa il domani, agendo sull’oggi.

12:45 Ivano Russo, direttore generale Confetra.

Green New Deal e Next Generation. Come, dove, quando intervenire. Un’occasione per la logistica italiana?

Tavola rotonda: 15:20 – 16:45 Un linguaggio unitario e obiettivi comuni per la logistica italiana.

Modera: Da definire.

Partecipano i rappresentanti delle Associazioni firmatarie: Anita – Assologistica – Assiterminal – Confetra – Confitarma – Fedespedi – Federchimica – Federconsumatori – Freight Leaders – SOS-LOGistica – Stati Generali dell’Innovazione;

Unrae – sezione veicoli industriali – Unilever.

Ore 16:45 Consegna della Carta di Padova a una scuola primaria/elementare e a un istituto di formazione logistica.

Infrastrutture 

nel prossimo 

futuro

Sempre nella giornata di giovedì nell’ambito del Green Logistics si svolgerà il dibattito (dalle 9,30 alle 13) sul tema: Infrastrutture per l’intermodalità del prossimo decennio.

Progetti operativi per il completamento del sistema intermodale italiano. In collaborazione con UIR – Unione Interporti Riuniti.

Ecco il programma dei lavori.

Ore 9:30 Saluti delle autorità.

Ore 9:45 Matteo Gasparato – presidente UIR – Unione Interporti Riuniti.

La rete degli interporti italiani, asset fondamentale della logistica e dell’economia italiana.

Ore 10:00 L’integrazione dei nodi per un Paese più equo e più veloce.

Vincenzo Cinelli, direttore generale Trasporto Stradale ed Intermodalità Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ore 10:15 Veneto Sostenibile. Infrastrutture, Logistica e i trasporti nell’orizzonte dell’Agenda 2030.

Elisa De Berti, vice presidente e Assessore Infrastrutture – Trasporti Regione Veneto.

Ore 10:30 Nodi intermodali strategici – Tavola rotonda.

Modera: Morena Pivetti.

Roberto Tosetto, Interporto Padova (PD); Matteo Gasparato, Quadrante Interporto Europa (VR); Claudio Ricci, ad Interporto Campano SpA; Andreas Bodart, presidente – Interporto Rivalta Scrivia (AL); Marco Spinedi, presidente Interporto di Bologna; Riccardo Maria Monti, presidente Interporto Sud Europa – Marcianise; Mercitalia; Fercargo; Zeno D’Agostino, presidente Autorità portuale Adriatico Orientale; Pino Musolino, presidente Autorità Portuale Adriatico Settentrionale; Paolo Emilio Signorini, presidente Autorità Portuale Mar Ligure Occidentale.

Ore 12:30 Conclude l’onorevole Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2020
Ultima modifica
12 Novembre 2020 - ora: 22:58

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio