Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a Trieste accordo con l’Agenzia delle Dogane

Nella foto: Il momento della firma.

TRIESTE – È un buon segnale quello secondo il quale si moltiplicano gli accordi sui porti con la dogana. Anche a Trieste è stato adesso firmato un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, per incrementare la competitività del porto.

Con la sottoscrizione dell’accordo infatti – spiega una nota dell’AdSP – si è voluto enfatizzare il ruolo internazionale dello scalo giuliano, riconoscendo fondamentale la valorizzazione delle potenzialità dei Punti Franchi e dei relativi benefici doganali, che insieme alla posizione geografica del porto, l’infrastrutturazione ferroviaria di respiro europeo e la profondità dei fondali, ne fanno un gateway in grado di competere a livello internazionale.

[hidepost]

In questo contesto è stato previsto un Tavolo Tecnico permanente finalizzato a incrementare attività di interesse comune, come l’implementazione della digitalizzazione delle operazioni doganali, lo sviluppo delle potenzialità del cosiddetto smart terminal, ovvero lo sdoganamento in mare, la realizzazione di interconnessioni informatiche tra i Punti Franchi. Da citare anche la programmazione e realizzazione di progetti volti a far dialogare piattaforme logistiche come i corridoi doganali, anche tra Stati membri; nonché la partecipazione a progetti internazionali di interesse comune, per sostenere azioni collegate all’evoluzione delle aree portuali, retroportuali, degli interporti e delle aree industriali.

Zeno D’Agostino, presidente dell’Authority giuliana ha dichiarato: “Una collaborazione a 360 gradi, quella che stiamo portando avanti con l’Agenzia delle Dogane e il direttore generale Minenna, che si focalizza su temi strategici e temi più operativi. Da un lato lo sviluppo e la piena valorizzazione dei Punti Franchi, perno del nostro sistema portuale, dall’altro l’introduzione di importanti progetti di sviluppo anche all’estero con l’obiettivo di essere sempre più competitivi e innovativi”.

Per Marcello Minenna, direttore generale ADM: “L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha ricevuto dal Governo e in particolare dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un importante incarico: svolgere un’attività di supporto di natura tecnico specialistica al MIT nelle funzioni di indirizzo e coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale. Trieste è uno dei più importanti porti d’Italia e l’Autorità di Sistema Portuale ha una guida intelligente, dinamica e con una visione sul futuro. Includere Trieste con la stipula di questo protocollo all’interno di questo ambito di coordinamento è un passaggio importante per quel processo di digitalizzazione, modernizzazione, coordinamento per fare delle nostre autorità portuali e dei nostri porti le componenti di un unico sistema Italia per realizzare il grande progetto delle Autostrade del Mare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio