Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La mobilità elettrica sempre più centrale

Paola De Micheli

ROMA – “Apprezziamo l’impegno del Governo per supportare gli investimenti al trasporto pubblico locale, come dichiarato dalla ministra De Micheli per rendere le flotte più sostenibili. Si parla di alcuni miliardi di euro che se confermati potrebbero rappresentare una svolta per i prossimi anni. Il trasporto pubblico locale elettrico può diventare uno dei perni della elettrificazione del Paese coniugando così la sostenibilità ambientale con quella sociale. Questa impostazione è tanto più importante in questo tempo di pandemia, che ci sta portando a riconsiderare tante modalità pre-Covid verso una vera sostenibilità”.

[hidepost]

È quanto ha dichiarato il segretario generale di Motus-E, Dino Marcozzi, sull’intervento del ministro De Micheli al webinar organizzato da Motus-E con Kyoto Club dal titolo: “Rinascimento elettrico: come la mobilità a zero emissioni cambia le città”, in occasione delle giornate di Ecomondo-Key Energy.

Lo stesso Marcozzi ha parlato di prospettive di crescita dell’auto elettrica in Italia, prevedendo per il 2025 l’immatricolazione di 450 mila vetture elettriche e nel 2030 di 1 milione di veicoli elettrici. Bisogna insistere sempre più sulla centralità della mobilità elettrica nei futuri ambiti urban – ha detto ancora -, mostrando gli effetti benefici delle emissioni zero nella qualità dell’aria che respiriamo nelle città italiane, secondo quanto dimostrato dalle ricerche del CNR – Istituto sull’Inquinamento Ambientale presentate all’evento, oltre che l’evoluzione del mercato di mezzi ed infrastrutture nei prossimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio