Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assarmatori in assemblea

ROMA – È in corso il conto alla rovescia per l’assemblea annuale di Assarmatori che accenderà i riflettori, domani giovedì 19 novembre, sul ruolo che il trasporto marittimo sta svolgendo, anche durante il periodo della pandemia, per il rilancio del Paese in attesa che termini l’emergenza.

L’assemblea, che si svolgerà in streaming, sarà presieduta da Stefano Messina, presidente di Assarmatori, e vedrà un intervento di Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, quindi una Tavola Rotonda alla quale hanno già dato la loro conferma: Fabrizio Palenzona (presidente di Conftrasporto), Nunzio Tartaglia (responsabile divisione CDP Imprese), Pierfrancesco Vago (executive chairman di MSC Cruises Sa), l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone (Capo di Stato Maggiore della Marina Militare), l’ammiraglio ispettore Capo Giovanni Pettorino (comandante generale delle Capitanerie di Porto), Giovanni Toti (presidente Regione Liguria), Massimiliano Fedriga (presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia). Concluderà i lavori il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

[hidepost]

Programma dell’evento:

Ore 11 Il giornalista del Tg1, Marco Frittella, intervista il presidente Stefano Messina.

Ore 11.20 Saluto del presidente Confcommercio Carlo Sangalli.

Ore 11.25 Tavola rotonda sul presente e futuro del trasporto marittimo: Dalla resilienza alla ripartenza, uscire dall’emergenza Covid ancora più forti ed efficienti.

Partecipano: Fabrizio Palenzona – presidente Conftrasporto; Nunzio Tartaglia – responsabile Divisione CDP Imprese; Pierfrancesco Vago – executive chairman MSC Cruises SA; amm. sq. Giuseppe Cavo Dragone – capo di Stato Maggiore della Marina Militare; amm. isp. capo (CP) Giovanni Pettorino – com. gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto; Giovanni Toti – presidente della Regione Liguria; Vincenzo De Luca – presidente della Regione Campania*; Massimiliano Fedriga – presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Stefano Messina – presidente di Assarmatori.

Ore 12.45 Conclusioni – ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli.

Consegna Premio Assarmatori 2020.

Ore 13.15 Chiusura dei lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio