Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assocostieri: siamo centrali nello sviluppo GNL

Dario Soria

ROMA – Si è concluso il Forum Internazionale “Il GNL nel corridoio Euro-Mediterraneo e ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria”: e Assocostieri, come associazione di riferimento in Italia per il settore della logistica energetica, ha partecipato nella seconda giornata di lavori, con focus sull’utilizzo del GNL nei trasporti.

“Attraverso i nostri associati – ha dichiarato Dario Soria, direttore generale Assocostieri – siamo centrali nello sviluppo del GNL. Le aziende che fanno parte dell’Associazione, ricoprono un ruolo decisivo lungo l’intera filiera del Gas Naturale Liquefatto, soprattutto nello sviluppare nuove opportunità di business – come nel settore dei trasporti – improntate ad una concreta sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’utilizzo del GNL nei trasporti è una sfida importante, che dobbiamo vincere, per rilanciare anche il sistema Paese. Nell’ultimo anno molti passi avanti sono stati fatti, per citarne uno, ultimo in ordine di tempo, il progetto Small Scale di OLT, ma non basta. Per questo è fondamentale partecipare a occasioni di dialogo come quella di oggi, per continuare a confrontarsi e farsi sentire a livello nazionale e internazionale. Solo mantenendo alta l’attenzione sul settore possiamo agevolare la transizione”.

[hidepost]

Il GNL, come combustibile per la transizione, può aprire il Paese a un mercato in forte crescita e valorizzerebbe la centralità dell’Italia rispetto al bacino del Mediterraneo.

Al fine di sviluppare il settore ha evidenziato la necessità di definire procedure operative chiare per il bunkeraggio, di intervenire rispetto alla fiscalità applicata e di riconoscere al Gas Naturale Liquefatto lo status di “low carbon fuel” nella revisione della direttiva RED II e nello sviluppo dell’European Green New Deal. Pochi interventi mirati che avrebbero la forza di supportare l’imprenditoria privata nel settore.

Assocostieri, Associazione di categoria aderente a Confcommercio imprese per l’Italia, rappresenta, a livello nazionale, la logistica energetica indipendente composta da aziende a capitale privato che operano nel settore degli oli minerali, dei prodotti chimici, del GPL, del biodiesel, dei depositi di GNL Small Scale e da tutti i terminali di rigassificazione di GNL. Aderiscono all’Associazione anche gli armatori attivi nel settore del bunkeraggio marino nei porti italiani.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio