Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La logistica cambia colore Baoli cresce nel Sud Italia

LAINATE – Baoli rafforza la sua presenza nel mercato Meridionale. Viene dal Sud Italia, in particolare dalla provincia di Catania, la conferma della crescita esponenziale di Baoli che tramite i dealer Rimas e DLF ha partecipato alla 26° edizione del SAEM, importante Salone dell’Edilizia del Mediterraneo. Una manifestazione svoltasi a Catania a fine ottobre nella massima sicurezza e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, dove Rimas – in accordo con DLF – ha esposto numerosi prodotti della gamma Baoli all’interno di un ampio stand da 80 mq. “Un vero successo – afferma Giuseppe Urzì, socio di Rimas S.n.c insieme a Stefano Zuccarello -, i carrelli Baoli hanno raccolto molti pareri positivi, non a caso siamo in fase avanzata su diverse trattative che riguardano tutto il territorio siciliano”.

[hidepost]

La testimonianza di Rimas rispecchia perfettamente l’andamento di Baoli in tutto il Sud Italia, merito del grande lavoro svolto dai numerosi dealer presenti nel Mezzogiorno. Fondata nel 2011 per l’assistenza di carrelli elevatori, attrezzature per l’agricoltura e macchine puliscispiaggia, Rimas si trova all’interno del Mercato Agroalimentare della città di Catania (MASS) ed opera nel settore e nella progettazione di sistemi per la logistica da magazzino. A partire dal 2018 è dealer monomarca Baoli, felice di aver sposato fin dall’inizio il progetto: “Abbiamo avviato i primi contatti con Baoli nel 2016 – spiega Urzì -, quando il progetto era nella sua fase iniziale. L’azienda ci ha trasmesso fiducia fin da subito e dopo aver visionato le macchine e il magazzino ricambi di Rolo, abbiamo deciso di avviare questa partnership che oggi si conferma vincente”.

La crescita di Baoli abbraccia molti aspetti cari agli operatori secondo Rimas: “Inizialmente il marchio era sconosciuto e le aziende avevano molti dubbi, in particolare sulla validità del servizio after-sales – continua Urzì -. Compravano una sola macchina per testare l’effettivo valore del mezzo, mentre oggi ci contattano per cambiare l’intero parco macchine. Con il tempo hanno imparato ad apprezzare non solo il rapporto qualità/prezzo e l’efficienza dei carrelli Baoli che non hanno nulla da invidiare ai marchi più blasonati, ma soprattutto hanno constatato l’affidabilità del servizio after sales. Noi di Rimas, grazie al supporto del magazzino ricambi Baoli di Rolo, garantiamo in tempi record i ricambi ai nostri clienti anche grazie al supporto delle nostre tre officine mobili di pronto intervento”. Caratteristiche che hanno spinto partner come CRAI, famosa catena di negozi alimentari presente in tutta Italia, a scegliere Baoli: “CRAI utilizza in tutti i punti vendita siciliani numerosi carrelli Baoli come i transpallet EP 15 WS ed EP 16-N01, gli stoccatori ES 12 ed ES 16, i transpallet manuali HPT Basic e i nuovi transpallet con pedana EP 20-111 – conclude Giuseppe Urzì -. In molti casi sono andati a sostituire macchine di marchi più blasonati e per questo mi permetto di dire che in Sicilia – grazie al lavoro di tutti i dealer – la logistica sta cambiando colore: oggi è sempre più azzurro Baoli”.

Lanciata in Italia nel 2016, Baoli ha conosciuto nel nostro Paese una crescita straordinaria non solo in termini di vendite ma anche di rete di vendita. Oggi l’azienda è infatti presente in tutta la penisola con una capillare rete composta da oltre 70 dealer, la metà dei quali monomarca, e le vendite sono equamente distribuite tra Nord, Centro e Sud. Oltre a crescere dal punto di vista delle vendite, Baoli è in grado di offrire elevatissimi livelli di servizio: nel 2019 ha evaso il 74% degli ordini entro 30 giorni, un tempismo senza eguali anche tra i maggiori player del settore. Ottime anche le performance del servizio after-sales, sempre più efficiente ed efficace: ad oggi l’azienda è in grado di consegnare l’83% degli ordini di ricambi entro 24h. La sede EMEA di Baoli si trova in Italia, a Lainate, e in Italia è anche il magazzino ricambi, che si estende su un’area di 14.000 mq e conta oltre 4.600 referenze a stock.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio