Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ciampi, il lavoro, l’Europa, Livorno: due convegni e anche un docu-film

LIVORNO – Il prossimo 9 dicembre Carlo Azeglio Ciampi avrebbe compiuto cent’anni. Lo Spi Cgil nazionale e della Toscana e la Fondazione Di Vittorio ricordano lo statista nel centenario della nascita attraverso tre eventi: due convegni e la proiezione di un docu-film. Tutti gli appuntamenti, sia oggi 25 novembre che il 9 dicembre, si terranno in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook dello Spi Cgil e dello Spi Cgil Toscana.

“Lavoro e partecipazione. Il metodo Ciampi” è il convegno in programma per oggi 25 novembre alle ore 10, organizzato da Spi Cgil nazionale e della Toscana e Fondazione Di Vittorio con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Livorno e Scuola Normale Superiore.

[hidepost]

Porteranno il loro saluto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il direttore della Scuola Normale Superiore Luigi Ambrosio e del segretario generale Spi Cgil Pisa Paolo Graziani. Il convegno ripercorrerà la stagione della concertazione e il rapporto di Ciampi con le parti sociali attraverso gli incarichi istituzionali ricoperti nel corso della sua vita pubblica, tema su cui la Fondazione Di Vittorio ha curato un saggio di lettura storica che sarà presentato da Francesco Palaia. Alla tavola rotonda, coordinata dal vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli, parteciperanno esperti e protagonisti dell’epoca: il giudice della Corte costituzionale Silvana Sciarra, l’ex segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, l’ex segretario generale Uil Giorgio Benvenuto, l’ex segretario generale aggiunto Cisl Raffaele Morese, l’ex presidente di Confindustria Luigi Abete. Le conclusioni saranno affidate a Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil nazionale.

Ciampi e l’Europa saranno invece al centro del convegno del 9 dicembre “A cento anni dalla nascita di Carlo Azeglio Ciampi” (ore 10, organizzato da Spi Cgil nazionale e della Toscana e Fondazione Di Vittorio con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Livorno). Dopo i saluti del sindaco di Livorno Luca Salvetti e del segretario generale Spi Cgil Livorno Giuseppe Bartoletti, spazio alla tavola rotonda coordinata dall’editorialista dell’Espresso Bruno Manfellotto, a cui interverranno la scrittrice Dacia Maraini, l’economista ed europarlamentare Irene Tinagli, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e il segretario generale Spi Cgil nazionale Ivan Pedretti.

Sempre il 9 dicembre, alle 17.30, sarà proiettato in prima visione il docu-film “Ciampi. Bella la mi’ Livorno” firmato da Marco Guelfi e prodotto da Spi Cgil Toscana, Rai Teche e Solaria film, dedicato al rapporto tra l’ex presidente della Repubblica e la sua città natale. Nel documentario, il cui titolo prende spunto dalla canzone di Bobo Rondelli “Bella Livorno” presente nella colonna sonora del film, la figura di Ciampi è raccontata attraverso Livorno e ascoltando le voci di chi lo conobbe da vicino. Ci sono le interviste al figlio Claudio, al direttore del Vernacoliere Mario Cardinali, a sindaci del passato (Alessandro Cosimi) e del presente (Luca Salvetti). Al termine della proiezione ne parleranno il regista Marco Guelfi e il segretario generale Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio