Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ciampi, il lavoro, l’Europa, Livorno: due convegni e anche un docu-film

LIVORNO – Il prossimo 9 dicembre Carlo Azeglio Ciampi avrebbe compiuto cent’anni. Lo Spi Cgil nazionale e della Toscana e la Fondazione Di Vittorio ricordano lo statista nel centenario della nascita attraverso tre eventi: due convegni e la proiezione di un docu-film. Tutti gli appuntamenti, sia oggi 25 novembre che il 9 dicembre, si terranno in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook dello Spi Cgil e dello Spi Cgil Toscana.

“Lavoro e partecipazione. Il metodo Ciampi” è il convegno in programma per oggi 25 novembre alle ore 10, organizzato da Spi Cgil nazionale e della Toscana e Fondazione Di Vittorio con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Livorno e Scuola Normale Superiore.

[hidepost]

Porteranno il loro saluto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il direttore della Scuola Normale Superiore Luigi Ambrosio e del segretario generale Spi Cgil Pisa Paolo Graziani. Il convegno ripercorrerà la stagione della concertazione e il rapporto di Ciampi con le parti sociali attraverso gli incarichi istituzionali ricoperti nel corso della sua vita pubblica, tema su cui la Fondazione Di Vittorio ha curato un saggio di lettura storica che sarà presentato da Francesco Palaia. Alla tavola rotonda, coordinata dal vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli, parteciperanno esperti e protagonisti dell’epoca: il giudice della Corte costituzionale Silvana Sciarra, l’ex segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, l’ex segretario generale Uil Giorgio Benvenuto, l’ex segretario generale aggiunto Cisl Raffaele Morese, l’ex presidente di Confindustria Luigi Abete. Le conclusioni saranno affidate a Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil nazionale.

Ciampi e l’Europa saranno invece al centro del convegno del 9 dicembre “A cento anni dalla nascita di Carlo Azeglio Ciampi” (ore 10, organizzato da Spi Cgil nazionale e della Toscana e Fondazione Di Vittorio con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Livorno). Dopo i saluti del sindaco di Livorno Luca Salvetti e del segretario generale Spi Cgil Livorno Giuseppe Bartoletti, spazio alla tavola rotonda coordinata dall’editorialista dell’Espresso Bruno Manfellotto, a cui interverranno la scrittrice Dacia Maraini, l’economista ed europarlamentare Irene Tinagli, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e il segretario generale Spi Cgil nazionale Ivan Pedretti.

Sempre il 9 dicembre, alle 17.30, sarà proiettato in prima visione il docu-film “Ciampi. Bella la mi’ Livorno” firmato da Marco Guelfi e prodotto da Spi Cgil Toscana, Rai Teche e Solaria film, dedicato al rapporto tra l’ex presidente della Repubblica e la sua città natale. Nel documentario, il cui titolo prende spunto dalla canzone di Bobo Rondelli “Bella Livorno” presente nella colonna sonora del film, la figura di Ciampi è raccontata attraverso Livorno e ascoltando le voci di chi lo conobbe da vicino. Ci sono le interviste al figlio Claudio, al direttore del Vernacoliere Mario Cardinali, a sindaci del passato (Alessandro Cosimi) e del presente (Luca Salvetti). Al termine della proiezione ne parleranno il regista Marco Guelfi e il segretario generale Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio