Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppi cetacei spiaggiati nell’estate 2019 in Toscana

Nella foto: Il recente rilascio di una tartaruga Caretta curata in Toscana.

FIRENZE – L’ARPAT Toscana segnala che durante il 2019 si sono registrati 59 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in mare: 18 stenelle, 31 tursiopi, 3 capodogli, 7 cetacei rimasti indeterminati a causa dell’avanzato stato di decomposizione che non ne ha permesso l’esatta identificazione (tra cui uno di grandi dimensioni, probabilmente un altro capodoglio).

Si tratta del numero più alto mai registrato in Toscana dal 1986, quanto iniziò il monitoraggio degli eventi di spiaggiamento nella nostra regione. E questo dato rappresenta il numero più alto (31 esemplari) mai registrato in Toscana di tursiopi. Di solito la specie più frequente è sempre stata la stenella striata che aveva raggiunto un picco di segnalazioni nel 2017 con 28 esemplari.

[hidepost]

Il 59% degli eventi (35 su 59) si è concentrato nel periodo estivo giugno-settembre. In questo periodo si sono registrati 22 tursiopi (il 62% di questa specie) e solo 6 delle 18 stenelle registrate in tutto l’anno (il 33%). Il periodo estivo, quindi, ha destato non poca preoccupazione per il susseguirsi di spiaggiamenti concentrati in relativamente pochi giorni e quasi tutti a carico di un’unica specie.

Nel corso del 2019, grazie alla collaborazione di alcuni diportisti ed evidentemente della maggiore sensibilizzazione pubblica, si sono registrati anche 9 eventi di avvistamento per un totale di 40 cetacei. Ancora una volta, in base al numero di individui registrati, il tursiope è risultata la specie maggiormente avvistata (80%).

Per quanto riguarda le tartarughe, nel corso del 2019 sono stati recuperati 38 esemplari, tra la dominanza della specie più comune Caretta caretta (92%), da notare il ritrovamento di tre esemplari della rara e solo occasionale tartaruga verde (Chelonia mydas). Alcune Caretta sono state curate e poi rilasciate, come l’ultima nei giorni scorsi (vedi foto).

Spesso la causa di morte per questi animali è rappresentata dalla cattura accidentale da parte di attrezzi da pesca (26%), soprattutto reti da posta (60%). Le catture ed avvistamento dei grandi pesci cartilaginei è stato riportato anche per il 2019. In Toscana si sono registrati 25 esemplari (19 catture e 6 avvistamenti). Il 58% delle catture (11 esemplari) erano ancora vivi e sono stati liberati; tra i morti, 6 su 8 sono stati campionati in laboratorio per approfondimenti biologici e genetici.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio