Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Regione Toscana su Toremar e Authority “minore”

FIRENZE – La proposta di legge della giunta per l’istituzione di una Autorità Portuale regionale sarà presto all’esame della competente commissione del consiglio regionale. La decisione è stata presa in modo unanime dal consiglio dopo aver ascoltato una relazione dell’assessore alle infrastrutture e mobilità Luca Ceccobao.

[hidepost]

L’assessore Ceccobao ha presentato al consiglio un dettagliato documento preliminare su questa proposta di legge: “Disciplina delle funzioni amministrative in materia di porti regionali. Istituzione dell’Autorità Portuale regionale. Modifiche alla legge regionale 1º dicembre 1998 n. 88 e alla legge regionale 3 gennaio 2005 n. 1”.

Data la complessità e la rilevanza della materia le forze politiche si sono trovate d’accordo nell’affidare alla commissione competente il proseguimento del dibattito e dell’iter legislativo.

Sempre in campo marittimo toscano: “La procedura di gara attuata per la privatizzazione della Toremar garantisce il pieno rispetto dei livelli occupazionali esistenti al momento della cessione”. Lo ha affermato l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Luca Ceccobao nell’incontro che ha avuto con le organizzazioni sindacali regionali della Toscana. All’ordine del giorno, la procedura di gara relativa a Toremar e ai servizi di cabotaggio marittimo regionale.

Nel corso dell’incontro è stata fatta un’analisi complessiva della situazione e sono stati illustrati gli elementi rilevanti del bando di gara. In particolare, in merito alle problematiche sollevate dai sindacati riguardo alle garanzie occupazionali, è stato ribadito che sono state pienamente rispettate le indicazioni approvate dalla Giunta regionale negli atti propedeutici alla gara.

“Si tratta ha detto Ceccobao – ed è un punto di forte rilevanza, di una gara «a doppio oggetto», vale dire che la Regione vende sia la società che i servizi. E’ un meccanismo che garantisce il trasferimento alla nuova società di tutti i 198 occupati a tempo indeterminato”.

Gli 11 concorrenti (opportunamente secretati) alla gara per la privatizzazione della società di navigazione, che oggi è di proprietà della Regione Toscana, hanno tempo fino al 21 marzo prossimo per inviare le proprie offerte che saranno valutate da una specifica commissione per individuare quella più idonea. Tra i punti qualificanti della gara il miglioramento dei servizi, il rinnovo della flotta, ed un’attenta politica tariffaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio