Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vaccini: “i porti pronti”

Stefano Corsini

ROMA – Piano distribuzione vaccini: I porti sono pronti a fare la loro parte. Sarà però fondamentale integrare i nodi di interscambio e le catene logistiche che ad esse fanno capo.

Lo ha dichiarato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, intervenendo – in rappresentanza di Assoporti – a una audizione alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.

Corsini ha evidenziato che per assicurare la consegna di numerose dosi di vaccino ci si dovrà affidare alla filiera logistica nel suo complesso, anche in considerazione della rapidità della tempistica tra la produzione dei vaccini e l’inoculamento (circa 14 giorni). La modalità di trasporto aereo avrà sicuramente un ruolo chiave nella distribuzione, invece i porti lo avranno in fase di stoccaggio e smistamento.

[hidepost]

Il presidente dei porti di Livorno e Piombino ha inoltre fatto presente che gli scali portuali hanno molta disponibilità nell’ambito della catena del freddo. Nel corso della ricognizione fatta da Assoporti è emersa una rilevante disponibilità di quasi tutti i porti italiani (Savona, Trieste, Ravenna, Ancona, Civitavecchia, Livorno, Napoli, Gioia Tauro, Bari, Taranto, Palermo, Cagliari). “Tutti hanno la possibilità di stoccaggio in container o catene logistiche sviluppate, inoltre in tutti i porti italiani la catena del freddo è organizzata e quindi può sicuramente sostenere le necessità del caso”.

Per il rappresentante di Assoporti è fondamentale che i piani di distribuzione dei vaccini si interfaccino con il sistema logistico di terra, di cui i porti e gli aeroporti sono i nodi principali di interscambio.

Particolare attenzione va posta alle questioni doganali. Il porto franco di Trieste è un esempio importante da questo punto di vista: il materiale stoccato può rimanere senza procedure doganali per un tempo indefinito, e quindi può fare da centro di stoccaggio a lungo termine.

Inoltre lo scalo triestino ha una catena logistica organizzata per servire il territorio; e lo stesso vale per il porto di Livorno, dove tra l’altro è già pronto un importante progetto che fa capo all’interporto Vespucci e costituisce una piattaforma logistica ideale per la distribuzione del vaccino nelle aree di riferimento. Questo asset ha una capacità di carico refrigerata pari a 90 milioni di dosi di vaccino a -2/-8° e può essere pronta nell’ambito di un paio di mesi. Anche il porto di Ravenna ha significative disponibilità nell’ambito della catena del freddo.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio