Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ad Olbia controlli sul pesce “estero”

OLBIA – La Direzione Marittima di Olbia è ancora impegnata, in tutto l’ambito del Nord Sardegna, in una operazione complessa sulla filiera della pesca finalizzata a contrastare il rischio a cui è esposto il consumatore finale nell’acquisto di prodotti ittici provenienti dall’estero immessi sul mercato privi delle necessarie informazioni sulla provenienza e, molto spesso, non idonei al consumo umano poiché non rispondenti ai necessari parametri di qualità e genuinità.

Infatti, nonostante il frangente emergenziale in atto, la domanda di prodotti ittici è comunque aumentata in maniera esponenziale in questo periodo dell’anno; da ciò è nata l’esigenza di tutelare il cittadino per garantire l’acquisto di prodotti ittici sicuri, controllati e certificati e rispondenti ai necessari requisiti di genuinità, igiene, qualità e tracciabilità, allo scopo di evitare la possibile immissione nella media e piccola distribuzione di prodotti della pesca pericolosi per i consumatori finali.

[hidepost]

Le attività degli ispettori specializzati nel settore della pesca sono così focalizzate, in particolare, sui prodotti importati dall’estero, a tutela del “Made in Italy” e a sostegno degli operatori nazionali del settore della pesca, già colpiti dalle difficoltà connesse all’emergenza epidemiologica in atto, ed a contrasto allo smistamento di tali prodotti in maniera illegale e non concorrenziale sul mercato italiano attraverso la grande e media distribuzione.

Gli uomini e le donne della Direzione Marittima di Olbia hanno effettuato una serie di mirati controlli concentrati soprattutto sulle piattaforme logistiche di distribuzione, sui porti nonché verifiche lungo le strade del Nord Sardegna.

Tale dispositivo operativo ha permesso di registrare, ad oggi, oltre 500 controlli che in taluni casi hanno dato adito a sanzioni elevate per irregolarità varie, senza tuttavia riscontrare particolari situazioni di rischio a livello igienico-sanitario ovvero frodi a carico dei consumatori.

“Questa operazione – ha affermato il direttore marittimo di Olbia, capitano di vascello Giovanni Canu – conferma l’attenzione che la Guardia Costiera rivolge per la tutela dei nostri cittadini e dei nostri pescatori, ancor più in un frangente delicato quale quello che stiamo attraversando e dando risposte concrete alla necessità di tutela dei nostri corregionali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio