Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lo sviluppo della rete GNL e bio-GNL

ROMA – Vulcangas conferma il proprio impegno – riferisce il sito Ferpress delle Ferrovie dello Stato – nello sviluppo di una rete internazionale di GNL (Gas Naturale Liquefatto) che riduce del 30% la produzione di CO2 ed annulla la produzione di polveri nell’aria. Inoltre, il GNL è conveniente rispetto ai tradizionali combustibili fossili.

I maggiori marchi produttori di mezzi pesanti credono in questa rivoluzione ecologica e stanno investendo sempre più capitali nello sviluppo di modelli con propulsore a GNL.

[hidepost]

Molte aziende di trasporto e di produzione, appartenenti a diversi settori, stanno sostituendo le proprie flotte con mezzi ad impatto ambientale minore per adeguarsi alle leggi sempre più stringenti in materia di riduzione delle emissioni inquinanti.

La versione ancora più sostenibile – afferma il rapporto – è il bio-GNL che viene prodotto in bioraffineria grazie alla digestione anaerobica di materie organiche come cibo o rifiuti animali ed è totalmente ecologico.

Grazie alla grande flessibilità di utilizzo del prodotto, a breve si prevede un importante impiego del GNL e del bio-GNL nella logistica primaria, nella mobilità, nell’industria e nel settore marittimo.

Vulcangas è da oltre 50 anni pioniere in Italia e prosegue nel proprio impegno ambientale lanciando continuamente nuovi prodotti a basso o nullo impatto ecologico.

I corridoi GNL e bio-GNL sono sempre più capillari e supportano le aziende di trasporto che possono rifornire i propri mezzi utilizzando una unica carta (Vulcancard prepagata) in tutti gli impianti connessi.

Nello specifico ad oggi sono già 80 i distributori GNL Vulcangas nel territorio italiano.

Grazie ad una carta prepagata (Vulcancard), le aziende possono rifornire i propri mezzi in tutti le Stazioni di servizio connesse ed approfittare dei seguenti vantaggi: nessun costo di attivazione, gestione tramite un portale WEB intuitivo, fatturazione unica per tutta la flotta e gestione della fatturazione elettronica.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio