Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto IMPATTI-NO con Interreg

LA SPEZIA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale supporta, come partner del progetto IMPATTI-NO, l’iniziativa della Camera di Commercio Maremma e Tirreno relativa al contest “Circular Ports” – IMPATTI-NO. Il contest ha come obiettivo quello di premiare idee innovative in tema di economia circolare rigenerativa, in particolare per progetti di gestione dei rifiuti più comunemente generati in ambito portuale: rifiuti da imballaggio, rifiuti biodegradabili, acque di lavaggio delle cisterne, oli esausti ecc.

[hidepost]

Il contest fa parte di un progetto finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Interreg Italia-Francia Marittimo 2014/2020, denominato IMPATTI-NO (IMpianti Portuali trAnsfrontalieri di gesTione dei rifiuTI Navali e pOrtuali). I partner coinvolti insieme all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ed alla Camera di Commercio Maremma e Tirreno sono l’Università degli Studi di Cagliari (capofila), le Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, del Mar Ligure Occidentale, la CCI Haute Corse e la CCI Var.

Il progetto vuole sviluppare una catena di valore che preveda il trattamento degli scarti attraverso operazioni di riciclo o di recupero energetico: un ciclo virtuoso che proteggerebbe l’ambiente, e in particolare le acque marine, dalle sostanze inquinanti e otterrebbe materie in grado di produrre valore, nell’ottica del riuso in ambito portuale ed urbano.

Il contest si propone di valorizzare e sostenere progetti imprenditoriali che, dopo la fase dell’idea, si facciano impresa; e dare spazio alla creatività dei più giovani, coinvolgendo le scuole superiori.

I premi per il territorio ligure sono tre del valore di 4mila euro ciascuno per la categoria “persone fisiche” (singoli o gruppi che vogliano avviare un’attività di impresa e che la attivino entro il mese di aprile 2021); e due del valore di 2mila euro ciascuno per la categoria “istituti scolastici”. Le idee dovranno prevedere attività da realizzarsi entro l’area di cooperazione transfrontaliera del Progetto.

Tra i criteri-guida per la valutazione dei progetti in gara figurano l’impatto “circolare”, l’innovatività intesa come sviluppo di nuovi processi produttivi, logistici ed organizzativi, e l’utilizzo di tecnologie 4.0; la fattibilità del progetto e le prospettive di mercato; la replicabilità e la dimensione multi stakeholder, cioè il numero di collaborazioni attivabili per realizzare l’idea.

Bando e modulistica su https://www.lg.camcom.it/pagina2696_contest-circular-ports.html.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio