Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il vescovo di Massa Marittima nel suo saluto a porto e mare

PIOMBINO – Presso la Stazione Marittima del porto di Piombino, monsignor Ciattini, vescovo di Massa Marittima e Piombino, ha portato il suo saluto al Comitato Territoriale Welfare Gente di Mare ed ai rappresentanti degli equipaggi delle unità in sosta presso il porto di Piombino.

Una breve ma sentita cerimonia liturgica, ad inaugurare un nuovo e migliore anno all’insegna dell’umanizzazione del servizio svolto e della fratellanza, si è svolta davanti alla sede locale dell’Associazione Stella Maris, alla presenza di tutta la comunità portuale. Al termine hanno portato il loro ringraziamento e saluto il comandante del Porto T.V. (cp) Valerio Chessari, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale ingegner Stefano Corsini, il responsabile dell’Ufficio Territoriale Portuale della stessa Autorità dottor Claudio Capuano e l’assessore all’Ambiente, Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Piombino Carla Bezzini.

[hidepost]

Il Comitato Territoriale del Welfare Gente di Mare, che raggruppa i rappresentanti del cluster marittimo e portuale, come noto si prefigge lo scopo di portare accoglienza e solidarietà agli equipaggi, in special modo in questo periodo durante il quale molti lavoratori marittimi sono obbligati a restare molto più a lungo lontano da casa e dalle loro famiglie.

Il porto di Piombino – ha sottolineato il vescovo – ha dimostrato di avere un cuore e un’anima viva durante gli ultimi mesi, in cui si è stati capaci di affrontare delle vere e proprie emergenze e superarle grazie all’elevato spirito di servizio e di comunità che tutti gli operatori del mare, coesi e compartecipi nell’impegno, hanno dimostrato possedere e senza il quale certi importanti risultati non sarebbero stati ottenibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio