Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sostenibilità ambientale e scienza

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità in occasione del decimo anno di Ecoscienza.

Il numero contiene un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. Ecco i titoli dei principali articoli.

[hidepost]

Sostenibilità, tra passi in avanti e colpevole inazione: Gianfranco Bologna – presidente onorario Comunità scientifica WWF Italia.

La responsabilità della scienza e la sfida del tempo: Mandy-Singer Brodowsky1, Uta von Winterfeld2.

1. Institut Futur, Freie Universität Berlin.

2. Wuppertal Institut.

L’acqua, un bene prezioso per tutta l’umanità: Vito Belladonna – direttore generale Atersir Emilia-Romagna.

Un impianto per una gestione più sostenibile dei sedimenti: Giovanni Preda1, Marco Pellegrini2, Cesare Saccani2, Massimo Ponti3, Barbara Mikac4, Marco Abbiati4, Marina Colangelo3.

1. Trevi Spa.

2. Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN).

3. Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BIGEA).

4. Università di Bologna – Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (CIRSA).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio