Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il mistero delle balene a Sorrento: ce n’era una intera famiglia?

Nella foto: La carcassa della balenottera a Napoli.

SORRENTO – Sono in corso nel porto di Napoli i sezionamenti per l’autopsia sulla carcassa della balenottera trovata morta giovedì scorso presso il porto di Sorrento. Gli esami dovrebbero dare gli attesi chiarimenti sul decesso, che secondo alcuni sarebbe causato da un virus. È quanto ha riferito all’ANSA Raffaele di Palma che cura la comunicazione della locale Area marina protetta di Punta Campanella tra Sorrento ed Amalfi. La lunghezza cetaceo, una femmina di balenottera comune, è stata data prima di 23 e poi di 20 metri: in ogni caso la balenottera più grande mai registrata in Mediterraneo. Anche l’areale della sua morte è atipico, perché il vero “paradiso” mediterraneo delle balene è il Nord Tirreno, tra la Liguria e la Corsica.

[hidepost]

A Napoli sono da giorni al lavoro una trentina tra tecnici e ricercatori guidati dal team di Sandro Mazzariol, professore dell’Università di Padova e responsabile dell’unità d’intervento del ‘Cetaceans strandings Emergency Response Team’ (CERT), specialista nello spiaggiamento dei grandi cetacei. Alle operazioni di recupero e allo studio sta collaborando anche l’associazione ambientalista Marevivo con la stessa presidente Rosalba Giugni.

Le valutazioni sulla morte sono state affidate in collaborazione con gli studiosi del Museo di Storia Naturale di Milano e dell’Istituto di Ricerca Tethys.

C’erano stati anche dubbi relativamente all’avvistamento, sempre a Sorrento, di una balenottera (filmata e fotografata) che si dimenava in superficie e sbatteva violentemente il capo contro la banchina. Era la stessa che poi è stata trovata morta? Gli esperti, dopo aver visionato le foto fornite a Sorrento, lo hanno escluso. Il che pone altri interrogativi: dov’è finito l’altro esemplare in evidente difficoltà – forse il maschio della coppia – popola morte della compagna? Ed è vero che sarebbe stato anche avvistato insieme un cucciolo, poi anch’egli sparito?

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio