Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per le rinfuse secche nuovo standard qualità

LONDRA – RightShip e INTERCARGO hanno annunciato il lancio di un nuovo importante standard di qualità per il settore delle rinfuse secche: DryBMS. Lo standard sarà governato da una nuova ONG che sarà istituita entro la fine dell’anno e sosterrà il miglioramento della sicurezza nel segmento delle rinfuse secche.

Sia RightShip che INTERCARGO hanno fortemente e costantemente sostenuto la necessità di miglioramenti significativi agli standard di sicurezza delle rinfuse secche. Nell’agosto 2020 entrambe le organizzazioni hanno unito le loro competenze per creare un quadro unico per l’intero settore.

[hidepost]

Supportato dalla International Chamber of Shipping (ICS) e da BIMCO, DryBMS si propone ora – dice il report – come un semplice insieme di migliori pratiche e indicatori chiave di prestazione e alza il livello di sicurezza, eccellenza ambientale e operativa.

Il ceo di RightShip, Steen Lund, afferma di essere fiducioso che un tale programma sarà supportato e adottato: “Siamo orgogliosi di lanciare DryBMS nel settore. Lo standard è il prodotto di un’ampia collaborazione con molte parti interessate nel settore delle rinfuse secche. Riteniamo che questo assicuri che il programma sia supportato e adottato in tutto il settore nel suo complesso. La rapida consegna del documento di consultazione iniziale significa che siamo un passo avanti verso la fornitura di aspettative di sicurezza coerenti e significative per l’industria delle rinfuse secche.

“Consegnare lo standard a una nuova e indipendente ONG garantirà che lo standard sia protetto e governato tenendo a cuore le migliori intenzioni del settore”.

Gli operatori interessati sono invitati a iscriversi alla newsletter DryBMS – conclude la nota – per ricevere aggiornamenti periodici riguardanti lo sviluppo della ONG e lo standard finalizzato. La versione finale della bozza dello standard è ora disponibile per il download sul sito Web DryBMS e il team continuerà a rivedere il feedback inviato a enquiries@drybms.org.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio