Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC, Bari-Gioia Tauro

BARI – E’ la “Lady Elisabeth”, della Mediterranean Shipping Company (secondo operatore mondiale nel traffico container), che dallo scorso 22 dicembre, collega il porto di Bari con Gioia Tauro e con Durazzo secondo la seguente rotazione ogni sei giorni: Gioia Tauro – Bari – Durazzo – Gioia Tauro.

Attraverso lo scalo albanese il porto di Bari è oggi collegato direttamente ai servizi di linea del più importante porto hub del Mediterraneo e alla relativa rete di servizi feeder, con un calendario di approdi che al momento fa registrare settimanalmente una movimentazione di 200 TEUS.

[hidepost]

Sino ad oggi ne sono stati movimentati circa 1.500, mentre le previsioni sono di 30 mila l’anno, a regime.

La decisione di posizionare la Lady Elisabeth su questa rotta – fa sapere il management della MSC – consentirà a MSC di migliorare la qualità e portafoglio offerto da e per l’Italia per destinazioni in tutto il mondo.

La pensa così anche il comandante Totorizzo, titolare della Isostop Spamat, l’impresa incaricata della movimentazione, il quale esprime soddisfazione per la presenza di un collegamento feeder a Bari, grazie alla volontà della Compagnia MSC e all’attenzione dell’Autorità Portuale verso questo tipo di traffico.

“La scelta della MSC di utilizzare il porto barese per le proprie attività – ha dichiarato Francesco Mariani, commissario dell’Autorità Portuale del Levante – dimostra la capacità del nostro porto di suscitare interesse e apprezzamento sullo scenario internazionale per le proprie capacità imprenditoriali ed operative”.

La MSC Mediterranean Shipping Company SA, con sede a Ginevra, opera attualmente con 431 navi portacontainer con una capacità di assunzione di 1.821.000 di TEU.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio