Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un livornese su “Luna Rossa”

Shannon Falcone

LIVORNO – C’è anche un livornese nell’equipaggio di “Luna Rossa”, impegnato contro gli inglesi di “Ineos” per l’onore di sfidare la barca della Nuova Zelanda nella finale della XXVI edizione della Coppa America. Si chiama Shannon Falcone, è uno dei grinder – cioè quelli alla manovra delle vele, ruolo di grande importanza – ed è stato scelto da Fabrizio Bertelli e da Max Sirena grazie a un palmares tra i più ricchi del mondo. Shannon è figlio di Carlo Falcone, il livornese console italiano ad Antigua e a sua volta pluricampione velico internazionale, oggi proprietario anche di una delle barche storiche più italiana che ci sia, “Caccia alla volpe” progetto di Andrea Vallicelli ed ancora competitiva malgrado i suoi anni.

[hidepost]

Shannon è nato in Gran Bretagna ma a 3 anni aveva già partecipato – con il papà – a una transatlantica tiratissima. Poi ha inanellato in tutto il mondo decine e decine di vittorie. Compresa quella proprio in Coppa America nell’equipaggio di “Oracle”, la barca Usa che riuscì a riportate la “Brocca” negli Stati Uniti, prima che i neozelandesi se la facessero definitivamente (almeno fino ad oggi) propria.

Shannon viene spesso a Livorno dove con il padre Carlo ha una bella casa anche ad Antignano, oltre ad aver recentemente acquistato un castelletto in provincia di Torino. A sue volta Carlo non manca un’estate nell’arcipelago toscano, dove è presente con la sua barca sia all’Elba che alla Capraia. Ad Antigua gestisce uno dei più importanti “marina” dei Caraibi, in baia Nelson. E nel suo ufficio tiene ovviamente la “Brocca” che Shannon conquistò con “Oracle”. In attesa – speriamo, con tutti gli scongiuri del caso – di portare a Livorno quella che attualmente è in gara.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio