Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Il Codice della Navigazione è da aggiornare

Luigi Mennella

GENOVA – L’obiettivo della prossima assemblea d’aprile è di renderla costituente. Lo ha detto il presidente di Federpiloti comandante Luigi Mennella in una intervista a Porto&Interporto che riprendiamo integralmente.

“Come recentemente affermato dallo stesso ammiraglio Pettorino – dice Mennella – il nostro Codice della Navigazione ha bisogno di essere riallineato alle esigenze del presente. Come piloti vogliamo fare la nostra parte. Contribuire a rendere il sistema più efficiente nel suo complesso e per la parte che ci compete. Su un territorio così frammentato come l’Italia, ad esempio, l’emergenza Covid ha evidenziato ancor di più la necessità di aggregare una parte delle nostre corporazioni minori in organizzazioni più grandi. Per evitare che in alcuni porti il calo dei traffici si traduca sotto forma di esubero di personale mentre in altri, come Gioia Tauro, dove si cresce, sia evitato il rischio del sotto organico».

Ad oggi quali sono le priorità per i piloti dei porti italiani? “Restando sulla stretta attualità abbiamo richiesto l’inclusione nelle categorie considerate prioritarie nell’ambito della campagna di vaccinazione. Sia perché la presenza dei piloti è essenziale, e lo è stato anche durante il lockdown, per garantire l’apertura dei porti; sia perché, per la natura della nostra attività, siamo i primi a salire su navi che in alcuni casi, si pensi al transito sullo Stretto di Messina, possono non avere la libera pratica sanitaria. È una questione di semplice buonsenso e prudenza: se un pilota si ammala è decisamente difficile poter trovare un suo sostituto.

[hidepost]

Intanto dovete fare i conti con la flessione dei traffici.

“Una perdita che si è tradotta in un meno trenta per cento a livello di fatturato. Le corporazioni di fatto hanno garantito la continuità delle prestazioni con spese per il mantenimento del servizio che non si possono comprimere. Se si pensa che non siamo rientrati in alcun provvedimento che prevedesse ristori diventa chiaro come l’unica via di uscita consista nel rinnovo delle tariffe.

Una procedura già avviata da tempo.

“Su richiesta dello stesso Ministero, nell’ambito di un confronto intrapreso con gli armatori, abbiamo approntato un piano per rivedere alcuni dei criteri che rientrano nella determinazione delle nostre tariffe. Abbiamo tutto pronto, aspettiamo solo una convocazione illustrare le nostre proposte.

“Sul punto ci troviamo di fronte a due sentenze sfavorevoli, una della Corte di giustizia amministrativa della Sicilia, l’altra dal TAR della Liguria. Ora, se in linea di massima potremmo anche accettare una modifica del tetto dei trentacinque anni, non possiamo derogare sul principio di un limite d’età congruo all’accesso alla professione: l’attività peculiare di un pilota è fatta di grande fisicità e di una tecnica che si affina anno dopo anno con la pratica. Partire troppo in là con gli anni metterebbe a rischio una delle nostre prerogative che è la sicurezza nelle manovre. Detto questo abbiamo organici da sopperire e la mancanza di chiarezza nelle norme rischia di rallentare eccessivamente il percorso dei concorsi.

Quali sono le caratteristiche peculiari di un pilota?

Oltre alle caratteristiche professionali che sono scontate, una forte carica di empatia. Dobbiamo relazionarci con professionisti del settore provenienti da altri paese, da tradizioni culturali distanti. E metterli a loro agio: ispirare una fiducia tale da affidarsi a noi per l’espletamento delle manovre in banchine che, con il gigantismo navale, diventano sempre più difficili. Oltre a questo, anche un pizzico di coraggio.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021
Ultima modifica
23 Febbraio 2021 - ora: 17:06

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio