Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Robot contro i rifiuti

PISA – Gli Istituti di Management e di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno tenuto due giorni fa un interessante seminario “Verso un Piano di Azione per i rifiuti marini nella costa tirrenica” attraverso la piattaforma Webex.

Nel seminario è stato presentato il progetto Blue Resolution, nato dall’iniziativa di ARBI Surgelati in collaborazione con gli Istituti di BioRobotica e di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, al fine di individuare e proporre soluzioni innovative per la difesa dell’ambiente marino dalle plastiche e dagli altri rifiuti.

[hidepost]

Il progetto Blue Resolution – ha spiegato Alessandro Arbi amministratore delegato dell’omonima azienda – prevede la creazione di un robot in grado di esplorare i fondali marini e di condurre campionamenti sui rifiuti presenti. Un robot che appartiene alla generazione di quelli già da tempo sperimentati e presentati dall’istituto BioRobotica del Sant’Anna.

Attraverso il coinvolgimento dei diversi stakeholder del territorio pilota, Blue Resolution produrrà inoltre un piano di azione condiviso e svilupperà parte delle azioni in esso previsto.

Il seminario ha voluto rappresentare – ha detto Giacomo Picardi dell’istituto di BioRobotica del Sant’Anna – un momento di riflessione sugli obiettivi comuni per una progressiva riduzione, fino all’eliminazione, dei rifiuti marini; nonché di confronto su alcune significative esperienze di collaborazione multistakeholder che possono supportare queste finalità.

Molti gli interventi durante il dibattito. Hanno illustrato il percorso del progetto Alessandra Borghini (management Sant’Anna) Natalia Gusmerotti (stesso istituto) e l’assessore della Regione Toscana Monia Monni. Interventi anche dall’Emilia Romagna (Angela Nazzaruolo e Vadis Paesanti) da Punta Campanella (Carmela Giudone) e per le associazioni della pesca Claudio Vanni (Unicoop Firenze) e Andrea Bartoli (Federcoopesca).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021
Ultima modifica
23 Febbraio 2021 - ora: 17:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio