Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Con le ali a pelo d’acqua

SEOUL – La tecnologia non si arresta mai. E anche utilizzando principi non nuovi, presenta al mondo dei trasporti – sia per le merci che per i passeggeri – idee pronte ad entrare in servizio per chi ha voglia di tentare.

È il caso di Wingship Technology, un marchio coreano che è già un programma nel nome. Secondo quanto viene presentato, è stato realizzato un prototipo che però dovrebbe entrare presto in servizio, di un ibrido tra un idrovolante, una nave e un hovercraft, capace di trasportare anche un centinaio di persone o un adeguato carico di merci.

[hidepost]

Il principio è stato a lungo sperimentato in particolare dagli scienziati dell’Unione Sovietica che avevano realizzato alcuni esemplari giganteschi in servizio sul Mar Caspio. Nel caso dell’iniziativa made in Korea, si tratterebbe di una evoluzione in dimensioni molto più calibrate, ma comunque ingrandibile. Il principio fisico del funzionamento è quello dell’”effetto suolo”, ben noto da tempo, per cui un corpo lanciato in velocità appena sopra una superficie (terra ma anche acqua) ne trae una spinta indiretta che diminuisce la richiesta di potenza ed aumenta le prestazioni. Ecco due immagini dell’apparecchio e dell’effetto suolo schematizzato.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio