Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Simrad con Benetti al 21° Yachtmaster

Nella foto: Il sistema Simrad.

Milano – Simrad ha sottolineato la sua partecipazione all’importante appuntamento dedicato alle diverse figure professionali dello yachting, capitani ed equipaggi, (Yachtmaster) organizzato da Benetti e che si è svolto giovedì e ieri a Viareggio.

L’evento ha avuto per la prima volta un inedito formato phygital (dall’unione del mondo fisico e digitale) e come filo conduttore il Next Generation Yacht, imbarcazioni ad alto contenuto tecnologico ed eccellenza nel design. Un tema che trova in Simrad un interlocutore ideale – ha sottolineato il marchio – considerata l’alta tecnologia e l’innovazione dei suoi sistemi elettronici dedicati ai superyacht.

[hidepost]

La speciale formula di questo 21° Yachtmaster ha proposto per la prima volta un virtual trade show pensato appositamente per i partner. Proprio come in una fiera espositiva, gli ospiti hanno potuto visitare stand virtuali, comunicare con le aziende in real time attraverso chat, video call one-to-one e virtual meeting room, o fissare un appuntamento privato con tutti i partner nei giorni successivi all’evento, fino al prossimo 23 febbraio.

“La partecipazione di Simrad a questo evento è il risultato della proficua e importante collaborazione che l’azienda di elettronica ha instaurato con Benetti e tutto il Gruppo Azimut|Benetti”, dice Roberto Sesenna, key account manager ed EMEA Boat Builders Director, che è stato uno dei protagonisti dell’evento accanto a molti esperti tecnici e figure chiave di Simrad.

Tra le recenti collaborazioni con Benetti, si ricorda che la strumentazione Simrad è presente sul nuovo Motopanfilo (BMP01), uno yacht dislocante di 37 metri in composito che si caratterizza per linee iconiche che richiamano il passato, ma dai contenuti estremamente tecnologici, a partire dall’elettronica di bordo: sistemi perfettamente customizzati con l’ambiente che offrono un controllo totale della navigazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio