Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste: partita una diffida su porto vecchio

Zeno D’Agostino

TRIESTE – È guerra sul “porto vecchio” triestino. Nei giorni scorsi la I.P.R. F.T.T. (International Provisional Representative of the Free Territory of Trieste) ha notificato in italiano ed inglese ai vertici del Comune di Trieste, dell’Autorità Portuale e della Regione una diffida dal sottoscrivere accordi che costituiscano «violazione delle disposizioni dei commi 618 e 619 dell’art. 1 della L. 190/2014, come integrati dall’art. 1 comma 66 lettera b) della L. 205/2017».

Si tratta delle norme di legge che stabiliscono i vincoli di destinazione dei beni del Porto Franco Nord, (detto “porto vecchio”) assegnati al patrimonio disponibile del Comune e del ricavato della loro vendita. La diffida rileva che tali norme obbligano il Comune a vendere tutti quei beni versando l’intero ricavato all’Autorità Portuale, che è obbligata ad utilizzarlo esclusivamente per lo sviluppo del Porto Franco internazionale.

[hidepost]

La I.P.R. F.T.T. afferma che i contenuti dell’accordo preannunciati nei giorni scorsi alla stampa dal sindaco Dipiazza costituirebbero «un tentativo surrettizio di consolidare e coprire ulteriormente, coinvolgendovi anche la Regione» violazioni di legge commesse sistematicamente in materia dall’Amministrazione Comunale, per le quali pendono dal 2019 denunce penali ora rinnovate ed integrate».

La diffida è stata trasmessa per conoscenza anche al commissario del Governo e prefetto di Trieste, al procuratore della Repubblica ed al questore, e precisa che «la commissione indisturbata da anni» di dette violazioni di legge è stata anche «posta all’attenzione delle sedi investigative centrali» anticorruzione.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio