Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti: essere o non essere

LIVORNO – Le aspirazioni, si sa, sono sempre molte. Per il sistema logistico nazionale sono moltissime. Ma anche scegliendo pochi dettagli nella massa, ci troviamo di fronte ad aspirazioni che rischiano di rimanere tali e di non trovare soluzione.

È il caso di Assoporti: l’associazione tra le AdSP che un tempo era collaboratore privilegiata dal Governo e invece è andata perdendo rappresentatività forse per scelta politica centrale, forse perché lo strumento della Riforma Portuale che ha istituito la conferenza mensile dei presidenti non s’è mai attivato sul serio.

Adesso siamo anche a vertice scaduto, che certo di questi tempi affannati ed affannosi non aiuta. Non c’è in ballo solo la conferma o la sostituzione del presidente, ma anche una radicale modifica della filosofia operativa. Negli ultimi incontri sarebbe emersa anche la proposta di nominare un presidente fuori dalle AdSP: un tecnico puro, non condizionato né condizionabili da beghe di partito, aspirazioni di potere o altro. Non pare, al momento, che la proposta abbia molti seguaci. Ma una cosa è certa: con la struttura e i limiti attuali, Assoporti “non è”. E potrebbe invece essere uno strumento di grande importanza per mettere finalmente a regime la rete dei porti e imporre alla politica di chiarire le normative pertinenti: quelle che per i tanti buchi oscuri portano la magistratura a far tintinnare le manette in più d’uno scalo.

A.F.

Pubblicato il
10 Marzo 2021
Ultima modifica
11 Marzo 2021 - ora: 19:10

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio