Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Anche Livorno nel progetto di cooperazione “NicaraAgua”

LIVORNO – L’Amministrazione comunale si è aggiudicata un finanziamento di 1 milione e 200 mila euro per un progetto di cooperazione internazionale in Nicaragua con capofila il Comune di Livorno, le cui finalità sono di promuovere la salute e la qualità dell’acqua potabile.

L’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha scelto il progetto presentato dal Comune di Livorno insieme ad altri 11, su 70 proposte presentate a livello nazionale.

[hidepost]

“NicaraAgua” è il nome del progetto, che ha come partner l’Azienda USL Toscana Nord Ovest, l’Azienda Servizi Ambientali (ASA) e l’Associazione Italia-Nicaragua, IRET-CNR, Azienda USL Toscana Centro.

Finalità e caratteristiche del progetto sono state illustrate a Palazzo comunale dall’assessora al Porto con delega alla Cooperazione e alle Relazioni internazionali Barbara Bonciani, dal dottori Andrea Grillo e Stefano Bianchi di ASL, da Mauro Rubichi presidente dell’Associazione Italia-Nicaragua e da Stefano Taddia, presidente del Consiglio di Gestione ASA.

Come è stato spiegato, in Nicaragua l’accesso all’acqua è garantito soltanto parzialmente a causa di infrastrutture carenti e fattori ambientali avversi quali terremoti, eruzioni vulcaniche e fenomeni meteorologici estremi (siccità, alluvioni) accentuati dal cambiamento climatico. Questo contribuisce alla diffusione di varie malattie derivanti dalla contaminazione batterica dell’acqua, malattie trasmesse da vettori (dengue, chikungunya, zika, malaria) e insufficienza renale.

A partire dagli anni ’90 una particolare forma di insufficienza renale cronica (IRC) denominata “nefropatia mesoamericana” (MeN) si è diffusa sulla costa pacifica di tutti i Paesi centroamericani, compreso il Nicaragua.

Il Comune di Livorno, nei 24 mesi di durata del progetto, coordina l’attività e garantisce consulenza professionale tramite i propri uffici Ambiente e Lavori Pubblici;

ASA S.p.A. fornisce consulenza professionale in quanto azienda competente per la distribuzione dell’acqua potabile nel suo territorio di riferimento;

IRET-CNR fornisce consulenza professionale in quanto istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri. Ha già collaborato in progetti di cooperazione internazionale nel territorio interessato effettuando analisi di campioni di acqua, suolo e vegetali;

Azienda USL Toscana Centro garantisce la consulenza professionale di esperti del Dipartimento della Prevenzione che hanno già esperienza di progetti di igiene ambientale nel territorio interessato Azienda USL Toscana Nord Ovest tramite il proprio referente per la cooperazione internazionale assicura la traduzione dei materiali e supporta la comunicazione tra i partner italiani e nicaraguensi;

Associazione ITA-NICA coordina le attività in Nicaragua tramite il focal point del progetto che cura i rapporti tra i partner e la gestione amministrativa dei fondi.

“È una grande soddisfazione per me l’approvazione e il finanziamento del progetto NicarAgua da parte di Aics, che il Comune di Livorno ha realizzato come capofila – ha affermato l’assessora Barbara Bonciani durante la conferenza stampa – con la collaborazione di ASL, Associazione Italia-Nicaragua e ASA, che ringrazio. Il progetto si propone di migliorare la qualità dell’acqua e il difficile accesso ad essa da parte della popolazione del Nicaragua. Il mio ringraziamento va anche agli uffici comunali che si occupano di cooperazione e ambiente. Mi preme sottolineare che il Comune di Livorno ha anche attivo su questo progetto il gruppo di lavoro dedicato ai cambiamenti climatici”.

Il dottor Andrea Grillo, responsabile della Cooperazione Internazionale della ASL ha aggiunto: “Siamo soddisfatti dell’ottimo risultato raggiunti. Al bando per il finanziamento hanno partecipato 70 progetti e solo 12 sono stati finanziati tanto per dare indicazione del tipo di selezione che è stato effettuato.

È intervenuto anche il dottor Stefano Bianchi direttore Nefrologia Area Livornese Sud: “In Nicaragua c’è una prevalenza netta di malattie renali croniche che raggiunge livelli superiori di 4 o 5 volte a quella osservata in Italia.

L’associazione Italia-Nicaragua, da 30 anni presente nel paese sudamericano “ha sempre cercato di andare incontro alle esigenze delle persone con vari progetti – ha detto il presidente Mauro Rubichi – In Nicaragua l’acqua non manca, ma non è sana. Ora bisogna lavorare su questa grossa contraddizione e trovare una soluzione”.

“Per ASA è un’occasione per mettere a disposizione la professionalità e anche migliorarla sono le parole di Stefano Taddia, presidente del consiglio di gestione ASA e per far passare il messaggio che un buon sistema di filtraggio migliora la qualità dell’acqua”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora