Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nastro Rosa Tour 2021 ecco il Giro d’Italia a Vela

ROMA – Nella splendida cornice di Palazzo Marina si è svolta in diretta streaming la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Marina Militare Nastro Rosa Tour; l’evento organizzato da Difesa Servizi S.p.A., in collaborazione con SSi Sports & Events ed in partnership con la Marina Militare e con il fondamentale supporto della Federazione Italiana Vela e della Gazzetta dello Sport.

L’ammiraglio di divisione Giuseppe Berutti Bergotto, capo dell’ufficio affari generali e del dipartimento di impiego del personale dello Stato Maggiore della Marina, ha sottolineato come “tra la Marina Militare e il mondo della vela il legame sia sempre stato stretto tanto che un marinaio non è un buon marinaio se non conosce la vela. Non è quindi un caso che la Marina abbia fortemente voluto essere uno degli attori principali del Giro d’Italia a vela che è un progetto ambizioso e di importanza internazionale”.

[hidepost]

Tra i relatori l’avvocato Fausto Recchia, amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A., per il quale il “Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 è la sintesi tra la bellezza del nostro Paese e la sana competizione tipica della vela e Difesa Servizi, rispondendo alla sua vocazione duale, ha deciso di organizzare questo importante evento sportivo di rilievo internazionale”.

Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021 “muoverà ufficialmente da Genova il prossimo 27 agosto e impegnerà i partecipanti sino al 5 settembre, quando la flotta raggiungerà Napoli dopo aver toccato terra due volte nel Lazio” ha precisato Riccardo Simoneschi general manager di SSi Sport & Events, “il secondo blocco di regate è invece previsto tra il 16 e il 26 settembre e servirà per portare i protagonisti da Brindisi a Venezia, eletta a sede della premiazione, facendo scalo a Bari e in Emilia Romagna” ha concluso.

Ad essere impegnati nelle prove offshore saranno gli equipaggi della Double Mixed Offshore, la nuova disciplina in doppio misto che diventerà olimpica a partire da Parigi 2024, mentre nelle varie sedi di tappa a dare spettacolo, con regate in stile Stadium Race, saranno i catamarani high-performance e gli specialisti del kite foiling, attesi anch’essi nel contest “a cinque cerchi” a partire dal 2024.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio