Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monumenti subacquei ieri ed oggi

Riceviamo dal livornese Sandro Novelli la seguente richiesta:

Su un sito web della Liguria ho letto tempo fa che sui fondali marini davanti a Camogli c’è una statua a dimensione d’uomo di un Cristo con le braccia protese in alto, piazzato da un gruppo di sub negli anni ’70 o anche prima. Tempo fa la statua è stata ripescata e riparata perché era stata mutilata da qualche ancoraggio incosciente o qualche rete pirata.

[hidepost]

Il che mi ha ricordato che anche sui fondali del Romito fu un tempo collocata una statua di bronzo con il supporto di una nave militare e del circolo cacciatori sub livornesi. Non ne so più niente ed ho provato invano a telefonare al Ci.Ca.Sub. che sarebbe stato l’autore dell’iniziativa. Ne sapete qualcosa?

*

Certo che ne sappiamo, perché fummo anche testimoni dell’operazione. La statua di bronzo rappresenta un ippocampo o cavalluccio marino ad altezza d’uomo, inchiavardato in una base cubica di cemento armato. Fu posizionata proprio a cura del Ci.Ca.Sub “Garibaldi” di Livorno il 27 agosto 1978 nella baia di Castel Sonnino, a circa 12 metri di profondità. Parteciparono all’operazione la Marina Militare con la nave posacavi “Anteo” e i Vigili del Fuoco: a bordo di una loro imbarcazione c’era anche la medaglia d’oro al valor militare dei mezzi d’assalto della marina professor Luigi Ferraro. L’ippocampo fu posizionato a ridosso di una scogliera per preservarlo da reti ed ancore. Dopo qualche anno si parlò anche di un tentativo di furto, per fortuna non riuscito. Da allora non sappiamo più altro e il Ci.Ca.Sub. “Garibaldi” in questi tempi di Covid non risponde.

Le alleghiamo la foto dell’ippocampo di bronzo ripresa dalla pubblicazione per il cinquantenario del circolo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio