Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caro greggio, prezzi stellari sui traghetti

Già confermati rincari dei biglietti fino al 90% e la fine dei pacchetti “low cost” – Ulteriori aumenti prima dell’estate se la situazione non si normalizzerà

GENOVA – Il grido di dolore si amplifica ora per ora: perché l’impennata del prezzo del greggio si sta riflettendo in aumenti notevoli dei costi per tutti i vettori marittimi, dalle navi merci ai traghetti, dai rimorchiatori alle unità da crociera, per non parlare degli aerei.

[hidepost]

E i primi salassi sui consumatori sono già in corso, specie sulle prenotazioni – che cominciano a muoversi tradizionalmente con i primi di marzo – per i collegamenti con le isole delle vacanze. Del resto, alcuni armatori si erano già messi le mani avanti, a cominciare da Moby Lines e Corsica & Sardinia Ferries: con il costo del carburante aumentato mediamente dal 25 al 35 per cento – è la giustificazione – mantenere i prezzi già ultra-depressi dell’estate scorsa sarebbe un bagno di sangue.

Da capire, al momento, se i traghetti conterranno gli aumenti sulla base di quel “circa 30%” dell’incremento del costo del fuel, oppure se proveranno anche a recuperare un po’ di redditività in più rispetto al profondo rosso dei due anni precedenti. Ma qui si innesca la solita polemica: perché secondo le associazioni dei consumatori anche il 2010 non ha buttato affatto male e le compagnie principali alla fine hanno guadagnato. Mentre gli armatori ribadiscono che si tratta di analisi superficiali e falsate, in quanto anche la stessa corsa al “low cost” degli anni precedenti, con la possibilità di prenotare il trasporto dell’auto al seguito per 1 euro, era servita a riempire le navi ma non certo i bilanci di utili.

Per quanto riguarda gli aumenti per l’estate, siamo in piena jungla. Alcune segnalazioni parlano di aumenti per la Sardegna tra il 60 e il 90 per cento. Ma non basta: l’armatore di Moby Lines Vincenzo Onorato, a fronte delle previsioni sul mercato del greggio per i prossimi mesi, avverte: “Stiamo alla finestra ma aspettiamoci il peggio, con ulteriori incrementi di costo di almeno il 10 per cento da qui all’estate”. Solo visione pessimistica o mani messe avanti in vista di un’estate rovente per i prezzi?

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora