Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se il MIT diventa MIMS

LIVORNO – Heilà, che passo avanti storico: il MIT, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, diventa MIMS, ovvero Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili!

Mi mordo la lingua, e spero che non sia l’ennesima soluzione alla Gattopardo: cambiare tutto per non cambiare niente.

Certo, Nomen Omen dicevano i nostri avi. A leggere il testo del decreto, apparso a inizio settimana sulla Gazzetta Ufficiale, si apprende anche che i dipartimenti diventano quattro: rimane come quarto quello che regolamenta le Capitanerie di Porto, con l’aggiunta di funzioni di monitoraggio e controllo del traffico marittimo (che sia una pugnalata alla schiena degli Avvisatori Marittimi?). Gli altri dipartimenti sono rispettivamente della programmazione e sistemi di rete, delle opere pubbliche e “qualità della vita” (?) e infine dell’articolazione dei sistemi di trasporto (stradale, ferroviario, aereo, navale). Insomma, c’è anche della sostanza per fortuna. Poi si tratta di vedere come questa sostanza verrà impiegata.

La buona notizia è che il nuovo ministro ha messo mano alla struttura, ormai talmente depauperata che da più parti si era persa ogni speranza di un riferimento puntuale e funzionale. Certo, la struttura serve. Ma serve specialmente che funzioni. E per farla funzionare sappiamo tutti che servono uomini e donne motivati, capaci e senza le spade di Damocle che troppo stesso oggi chi firma un atto si trova appese sulla testa con risvolti giudiziari pesanti. Gente che va ancora di più motivata, ma specialmente protetta: e se ha dimostrato di non funzionare, cambiata. Se non si ha il coraggio o la capacità di farlo, è inutile cambiare nomi e dipartimenti. Si torna ad essere Gattopardi. Auguri signor ministro. E auguri anche a noi.

A.F.

Pubblicato il
13 Marzo 2021
Ultima modifica
15 Marzo 2021 - ora: 16:16

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio