Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’Alsea Academy un manuale logistico

Betty Schiavoni

MILANO – ALSEA, Associazione Lombarda Spedizionieri ed Autotrasportatori, è la più grande associazione territoriale italiana nel settore trasporti, logistica e spedizioni con circa 700 imprese aderenti per circa 21.000 addetti diretti: aderisce a Confetra, Fedespedi e Fedit ed è presente nei principali organismi territoriali di Milano e della Lombardia, a partire dalla Giunta della CCIAA di Milano, Monza e Brianza e Lodi.

Oltre all’ampia offerta di servizi tipici delle associazioni datoriali, ALSEA svolge una intensa attività formativa a favore delle imprese associate. Per rafforzare questo ambito e dare un unico punto di riferimento alle aziende del settore, nel 2020 è nata Alsea Academy, il nuovo brand in cui far confluire le attività formative di Alsea quali la formazione professionale continua finanziata/a pagamento, le collaborazioni con gli istituti scolastici, gli IFTS e gli ITS.

[hidepost]

Fiore all’occhiello di Alsea Academy è la produzione culturale e in particolare la realizzazione del primo manuale in Italia “Corso di Logistica e Trasporti” utilizzato nelle scuole secondarie superiori, il cui aggiornamento è in fase di realizzazione in collaborazione con la storica casa editrice milanese Hoepli. “Abbiamo spinto subito per la nascita degli istituti tecnici a indirizzo trasporti e logistica – ha dichiarato Betty Schiavoni, presidente dell’associazione – Lo abbiamo fatto promuovendo, in collaborazione con Hoepli, la nascita dei primi manuali di testo”.

Sempre in ambito di formazione scolastica, Alsea Academy ha siglato protocolli di collaborazione con gli istituti tecnici superiori e CFP ad articolazione logistica del territorio, che si esplicitano in testimonianze aziendali, alternanza scuola-lavoro, inserimento in stage e lavorativo dei diplomati.

In merito ai corsi di formazione professionale continua e manageriale, Alsea Academy ha continuato la tradizione dell’associazione, proponendo ogni anno corsi di alto livello sia in modalità a pagamento che finanziata. “Abbiamo sviluppato due progetti dedicati ai giovani” – aggiunge la presidente – “una formazione di inserimento di alto livello e un corso dedicato ai giovani talenti presenti in azienda, per crescere nuovi manager ma anche nuovi futuri dirigenti di Alsea”. Fra i nuovi progetti promossi nel 2021 ci sono il corso per giovani manager e imprenditori “under 35”, il corso di inserimento professionale e apprendistato e la somministrazione di pillole formative dedicate al mondo Industria 4.0.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio