Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata mondiale dell’acqua

ROMA – Siamo alla giornata mondiale dell’acqua, celebrata in tutto il mondo lunedì 22 marzo con una serie di impegni e di manifestazioni: che invitano a rispettare prima di tutto l’ambiente marino, fluviale e lacustre, ma anche a usare con criterio l’acqua dei nostri rubinetti, che è un bene prezioso e tutt’altro che inesauribile.

Il sito ufficiale della manifestazione (https://www.worldwaterday.org/act) ci invita a condividere sui social i nostri pensieri sull’acqua, utilizzando l’hashtag #WORLDWATERDAY.

Water means different things to different people – (L’acqua può significare cose diverse per persone diverse).

This conversation is about what water means to you – (Questo discorso riguarda cosa significa per te).

How is water important to your home and family life, your livelihood, your cultural practices, your wellbeing, your local environment? – (In che modo l’acqua è importante per la tua casa e la tua vita familiare, il tuo sostentamento, le tue pratiche usuali, il tuo benessere, il tuo ambiente locale?).

[hidepost]

In households, schools and workplaces, water can mean health, hygiene, dignity and productivity – (Nelle famiglie, nelle scuole e nei luoghi di lavoro, l’acqua può significare salute, igiene, dignità e produttività).

In cultural, religious and spiritual places, water can mean a connection with creation, community and oneself – (Nei luoghi culturali, religiosi e spirituali, l’acqua può costituire una connessione con la creazione, la comunità e se stessi).

In natural spaces, water can mean peace, harmony and preservation – (Nelle aree naturali, l’acqua può significare pace, armonia e conservazione).

Today, water is under extreme threat from a growing population, increasing demands of agriculture and industry, and the worsening impacts of climate change – (Oggi l’acqua è minacciata da una popolazione in crescita, dall’aumento della domanda di agricoltura e industria e dal peggioramento degli impatti del cambiamento climatico).

Tell us your stories, thoughts and feelings about water – (Raccontaci le tue storie, pensieri e sentimenti riguardanti l’acqua).

By recording – and celebrating – all the different ways water benefits our lives, we can value water properly and safeguard it effectively for everyone – (Registrando – e celebrando – tutti i diversi modi in cui l’acqua giova alle nostre vite, possiamo dare un giusto valore all’acqua e salvaguardarla efficacemente per tutti).

Join the conversation about what water means to you – (Unisciti alla conversazione su cosa significhi l’acqua per te).

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio