Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Villano” è tornato in piazza del Municipio

LIVORNO – Sono ultimati in piazza del Municipio i lavori di realizzazione del basamento sul quale, in occasione della ricorrenza dell’elevazione di Livorno a Città (19 marzo 1606), la statua del Villano è stata nuovamente esposta al pubblico.

La statua, simbolo della difesa popolare del castello di Livorno durante l’assedio del 1496, che si trovava dal dopoguerra in largo Fratelli Rosselli, era stata smontata nel giugno scorso per essere sottoposta a restauro, ormai concluso.

È stata spostata nella nuova collocazione a fianco del Comune, davanti alla Provincia, nel percorso che idealmente unisce la Fortezza Vecchia alla Nuova.

Compatibilmente con le normative legate alla pandemia Covid-19 lo scoprimento della statua restaurata, o comunque la restituzione alla città, ha avuto luogo ieri con una breve cerimonia.

[hidepost]

Lo scoprimento dell’opera restaurata è stata l’ultima tappa di un percorso partito su input di un gruppo di cittadini riuniti nell’associazione “Repubblica dei villani” coordinata da Lenny Bottai, che avviarono una raccolta di fondi destinata al restauro e alla valorizzazione del monumento.

Quella che i livornesi tornano nuovamente ad ammirare, lo ricordiamo, è la terza versione dell’opera realizzata per ricordare la cacciata degli assedianti.

La prima statua si trovava nella zona dell’attuale piazza Micheli, e se ne persero le tracce dopo la realizzazione del monumento dei Quattro Mori.

Un nuovo monumento al Villano, in gesso, fu realizzato a inizio Novecento, ma fu distrutto nel 1922 in occasione di un assalto di squadracce fasciste alla sede del Partito Repubblicano, dove era custodito.

Dopo la ricostruzione postbellica il sindaco Nicola Badaloni fece realizzare la statua attuale, in lega di rame, opera di Vitaliano De Angelis e Giulio Guiggi, inaugurata nel 1956.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio