Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pro domo nostra

LIVORNO – Me lo consentite? Una volta tanto scrivo “Pro domo nostra” ovvero per noi. Per noi cittadini qualsiasi: quelli che si alzano la mattina e sanno che dovranno correre, correre molto, per il pane quotidiano ma specialmente per far fronte alle mille trappole che un Paese malato di burocratichite gli tende. Mi correggo: non solo noi cittadini qualunque ma anche chi ha un incarico, chi dirige un’impresa, sia essa una bottega o un’Autorità Portuale (scriveva tempo fa un acuto commentatore che “per presiedere un’AdSP oggi occorre avere la vocazione al martirio”). Compresi coloro che lavorano nel volontariato, che aiutano i meno fortunati, che si danno da fare a proprie spese e a spese del proprio tempo, che ricevono attestati di stima e abbracci. Anche per loro, zac, può scattare un burocrate – in borghese o in divisa – e comincia il calvario delle carte.

Perché queste amare note? Perché anche sui giornaloni di oggi leggiamo cose da paese dei matti. Un noto politico che imporrebbe interviste senza domande e senza interrompere il bla-bla dei suoi; un premio Nobel che considera il governo UE “un insieme di incapaci”; un giudice condannato per aver sfregiato a coltellate le gomme dell’auto di una collega – e quindi condannato – ora promosso a un prestigioso incarico dal Consiglio Superiore della Magistratura; una statistica secondo la quale se avessimo vaccinato subito gli anziani avremmo risparmiato il 54% dei morti di Covid….

Mi fermo: non per carità di Patria ma perché anche solo a scrivere mi monta la rabbia. Possibile che nessuno consideri anche i piccoli diritti di noi uomini qualunque? Leggo di processi che durano dodici anni. Leggo che in quest’ultima settimana si sono conclusi altri processi annosi e clamorosi con assoluzioni piene definitive: dopo aver tenuto per anni ed anni alla gogna personaggi che hanno agito – lo certificano le assoluzioni – nel bene del Paese.

[hidepost]

Leggo – mammamia quanto dobbiamo ingoiare! – che nella “vocazione al martirio” nelle AdSP è compreso anche l’essere sotto processo per anni, insieme a imprenditori che si trascinano dietro queste spade di Democle: ed hanno dovuto imparare a lavorare lo stesso, ingoiando amarezze, risentimenti, vergogna. I giudici, per carità, sono tutti persone per bene: ma mai che come ogni altro mortale paghino quando fanno errori clamorosi, che costano danaro pubblico, dolore, gogne incancellabili. Ci fu anche un referendum sulla loro responsabilità, finito a tarallucci, anzi peggio: se un magistrato sbaglia paga lo Stato, cioè noi.

Di trappole ce n’è per tutti: e forse compresi voi amici lettori, che magari inconsapevolmente avete violato il cavillo Tot della dimenticata leggina TOT/1 in perfetta buona fede e senza far male a nessuno. Consolatevi se potete: ci siamo caduti in tanti. E non per niente il nostro è il Paese con il maggior numero di avvocati e con i tribunali ingolfati anche di cazzate. Lo scriveva Dante settecento anni fa e non è cambiato molto: “Serva Italia di dolore ostello… non donna di provincia ma bordello”. Amen.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio