Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanti VIP e tante speranze sulla formazione

MILANO – Al convegno al Propeller Mariano Maresca, presidente del Propeller Club nazionale, ha così commentato i lavori: “Oggi siamo di fronte a importanti evoluzioni in tutti i settori del trasporto.

[hidepost]

Basti pensare ad esempio che una nave portacontainer di 18mila teus genera sul territorio circa una coda di contenitori di circa 160 km pari alla distanza fra Genova e Milano. E’ quindi chiaro come per gestire tali problematiche  le aziende hanno bisogno di persone altamente formate. Oggi siamo infatti al just in time e dunque il raccordo fra mondo della scuola ed Università diventa fondamentale”.

Significativa anche la presenza all’incontro, a confermare l’attualità del problema.

Moderatrice Morena Pivetti del Sole 24 Ore Trasporti sono intervenuti:  Lorenzo Magri, Logistic Manager Gruppo Lactalis Italia spa (Galbani), Cristina Cabassi, Istituto Tecnico Ettore Conti – Maurizio Riguzzi, ordinario di Diritto dei Trasporti & Logistica presso l’Università di Verona – Fabrizio Dallari, docente di Logistica e Direttore del C-LOG dell’Università Carlo Cattaneo – Giovanbattista Marini, consiglio direttivo AILOG – Stefano Valvason, direttore generale Confapi Milano – Marco Lopez de Gonzalo, docente Università Statale Milano – Oliviero Baccelli, direttore del Master in Economia dei Trasporti e della Logistica dell’Università Bocconi – Donatella Rampinelli, presidente di Assologistica Cultura e Formazione, Giovanni Costantini, Cargo manager SEA Aeroporti Milano.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio