Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Blue Award 2021 al governatore dal Salone Nautico di Bologna

Nella foto (da sx): Gennaro Amato presidente Snidi e Stefano Bonaccini presidente Regione Emilia Romagna.

BOLOGNA – Nella sala Giunta della Regione Emilia Romagna, è stato consegnato al governatore Stefano Bonaccini il riconoscimento Blue Award 2021. A dare il premio, destinato alle personalità del mondo istituzionale e imprenditoriale che hanno sostenuto la promozione della risorsa mare e la divulgazione della cultura nautica, è stato Gennaro Amato, presidente di SNIDI (Saloni Nautici Internazionali d’Italia). All’incontro ha partecipato anche il direttore generale di BolognaFiere Spa, Antonio Bruzzone.

Il Blue Award 2021 è stato assegnato con la dizione: “Per l’impegno profuso dal Governatore Stefano Bonaccini, in favore del Salone Nautico di Bologna, per lo sviluppo dell’esposizione e per aver favorito il processo di internazionalizzazione”.

Il presidente Bonaccini ha così sottolineato il valore aggiunto della dizione per il Salone Nautico Internazionale di Bologna e per la stessa regione Emilia Romagna: “Questo è il riconoscimento per essere una regione, che può essere centrale dal punto di vista dell’internazionalizzazione di prodotti manifatturieri che come in questo caso, il caso della nautica, devono rappresentare, perché lo sono, una delle eccellenze italiane. Il fatto che si fregi di diventare salone internazionale – ha proseguito Bonaccini – ci permette anche di garantire quello che di solito garantisce il Made in Italy nel mondo, cioè l’idea dell’eccellenza, della qualità, della bellezza”.

[hidepost]

Soddisfazione anche per Gennaro Amato (SNIDI), che vede così dopo la prima edizione dello scorso anno crescere le proiezioni di realizzazione dell’esposizione che si svolgerà dal 30 ottobre al 7 novembre 2021. “Abbiamo lavorato in salita, per allestire l’edizione 2020, ora abbiamo gli strumenti per fare un secondo appuntamento di grande livello. Speriamo quindi di poter essere tutti vaccinati in Italia a quella data”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio